Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il CONTRIBUTO si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023

DIRITTO COMMERCIALE
L´evoluzione della Golden Share e l´utilizzo del Golden Power per i settori strategici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9478

Il presente CONTRIBUTO ha l´obiettivo di analizzare il controllo operato dalla Golden Share fino alla sua evoluzione nel Golden Power, i limiti e le problematiche connesse all´esercizio delle imprese nei settori strategici...

Autore(i): Corrado Sodo Migliori Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La strategia di finanza digitale dell´Unione Europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9343

Il presente CONTRIBUTO si pone l´obiettivo di analizzare il Digital Finance Package, vale a dire la strategia di finanza digitale adottata dall’Unione Europea in risposta all’effetto moltiplicatore dell’innovazione che ha prodotto un´inevitabile acce...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La contiguità alle associazioni di tipo mafioso e al terrorismo. Percorsi differenziati tra scienze sociali e figure penalistiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9426

Il CONTRIBUTO esamina i percorsi interpretativi della contiguità alle organizzazioni criminali, con particolare riguardo alle associazioni di tipo mafioso e al fenomeno terroristico. Prendendo le mosse dall’intreccio inestricabile tra diritto e scien...

Autore(i): Giovanni Grasso, Ripepi Antonino Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il CONTRIBUTO intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità tra giurisprudenza costituzionale e Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9434

In questo CONTRIBUTO andremo ad esaminare nel dettaglio quella che è stata l’evoluzione giurisprudenziale italiana e sovrannazionale in tema di incostituzionalità e contrasto con le leggi europee ed internazionali dell’ergastolo ostativo, con partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Come quantificare il danno nella responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9378

Nel presente CONTRIBUTO, viene esaminato il tema della quantificazione del danno nel caso di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione, alla luce della recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1074/2023. Dopo una breve disamina ...

Autore(i): Alfonso Ruffo Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la compensazione delle spese di lite in caso di accoglimento del motivo di appello sulla condanna per lite temeraria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9352

Con il presente CONTRIBUTO si analizza la pronuncia Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 26/01/2021, dep. 31/05/2021, n. 15102, in cui si è affermato che, in materia di liquidazione delle spese di lite, la proposizione di un motivo d´appello relativo alla ...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 30 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite sulla morte dell´ ex coniuge durante la causa per l’assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9354

Con il presente CONTRIBUTO si analizza la pronuncia Cass. civ. Sez. Unite, Sent., ud. 14/06/2022, dep. 24/06/2022, n. 20494, concernente la natura dell´assegno divorzile, procedendo, altresì, ad un esame della giurisprudenza e della dottrina in relaz...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 29 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Natura ed effetti della previsione di un foro convenzionale, tra inquadramenti consolidati e nuove pronunce della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9356

Il CONTRIBUTO intende dedicare riflessioni al tema della competenza territoriale, laddove intervengano scelte convenzionali che modifichino le indicazioni legislative. Dopo un breve inquadramento sistematico, viene illustrata Cass. civ., Sez. VI - 2,...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul procedimento unitario nel codice della crisi d’impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9362

Con il presente CONTRIBUTO si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coordinamento normat...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Il principio di sostenibilità finanziaria nelle politiche europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9345

Il presente CONTRIBUTO intende riflettere sulla dimensione europea del principio di sostenibilità finanziaria, partendo anzitutto dai suoi aspetti teorici e concettuali per poi analizzare l’evoluzione dei più recenti interventi normativi a sostegno d...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
La revoca del testamento per sopravvenienza di figli anche in relazione ai casi di maternità surrogata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9324

Il presente CONTRIBUTO mira a fornire un’analisi sull’operare della revocazione di diritto del testamento in caso di sopravvenienza di figli, effettuando un raffronto anche con quanto previsto in tema di donazione. Sul piano funzionale inoltre ci si ...

Autore(i): Giuseppe Casimo Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Rapporti tra ordinamento statale e confessionale: rilevanza civile dei controlli canonici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9375

L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo CONTRIBUTO prende in esame un asp...

Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il CONTRIBUTO muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023