Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Condono edilizio di un pergolato e puntuale motivazione in caso di diniego paesaggistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1187

T.a.r. Piemonte – Sez. II – SENTENZA del 12.02.2016 n. 190. Il condono edilizio di un pergolato in ferro (aperto ai lati) può essere rilasciato dall´Amministrazione solo previo rilascio del parere paesaggistico. L´autorizzazione paesaggistica è obbli...

Autore(i): Fabrizia Rumma Pubblicazione: Gio, 3 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Che cosa accade se il Bancomat trattiene la carta di credito?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1156

Con SENTENZA del 22 gennaio 2016, n. 806 la Corte di Cassazione esamina l´ipotesi della sottrazione di una scheda bancomat mediante la manomissione del relativo sportello ad opera di un truffatore, con conseguente furto della tessera ed ampi prelievi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della SENTENZA n. 1608/2016 della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla ricerca del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Alcol test eseguito in ritardo: conducente assolto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1149

Non è certo lo stato di ubriachezza se la prova dell´etilometro è eseguita in ritardo rispetto l´ora del fermo. Per il Tribunale di Termini Imerese con la SENTENZA del 09 febbraio 2015, c´è incertezza della prova relativa all’entità concreta dell’i...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Dom, 21 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Cyberterrorismo: costituisce apologia pubblicare un documento che inneggia all´ISIS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1139

Con la SENTENZA n. 47489/2015, la Cassazione ha stabilito che costituisce apologia pubblicare su internet un documento che appoggia apertamente l´ISIS. Ma vediamo i dettagli della pronuncia....

Autore(i): Simone Luca Pubblicazione: Mar, 16 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto a non nascere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1128

Ripartizione dell’onere probatorio e “diritto a non nascere se non sani”. Sono questi alcuni dei temi affrontati dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la SENTENZA del 22 dicembre 2015, n. 25767....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore integra il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva integra il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Anche la moglie straniera può mantenere il cognome del marito dopo il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1111

La Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha precisato, nella SENTENZA n. 23291/2015, il principio secondo cui la moglie, conseguentemente al divorzio, può continuare ad utilizzare il cognome del marito, anche se straniera. Del resto,...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Dom, 7 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Mandato di arresto europeo ed estradizione: la violazione dell´obbligo di allegazione e il luogo di esecuzione dei provvedimenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1115

L’autonomia procedimentale dell’euro-mandato rispetto alla disciplina estradizionale: l’inquadramento della SENTENZA di rigetto della consegna per violazione dell’obbligo di allegazione e la determinazione del luogo di esecuzione dei provvedimenti li...

Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Ven, 5 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la SENTENZA n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La minaccia di prospettare azioni giudiziarie integra gli estremi del reato di estorsione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1093

Il recupero crediti, per il professionista, è sempre apparso un tema particolarmente interessante. Per questa ragione, in diverse occasioni, è accaduto che il professionista creditore abbia intimato ai debitori di adempiere pena l´esperibilità delle ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’utopia della verità nel processo penale: il binomio tra verità sostanziale e verità processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1098

Tra le molteplici questioni che possono interessare il processo penale, interessante appare quella relativa alla verità del processo. Non di rado accade infatti di chiedersi se l´accertamento dei fatti, così come cristallizzato nella SENTENZA, corris...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La SENTENZA penale di condanna al di là di ogni ragionevole dubbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1083

Analisi ragionata della regola contenuta nell´art. 533 c.p.p. Cosa si intende per ragionevole dubbio? Quando il dubbio è in grado di favorire l´assoluzione di un soggetto?...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione di ramo di azienda: qual è la sorte dei debiti nell’ipotesi di cessione di parte dell’azienda?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1094

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con SENTENZA n. 13319 del 30 giugno 2015, sono intervenute a risolvere una questione particolarmente rilevante, in ordine alla sorte dei debiti relativi all´azienda ceduta in ipotesi di trasferiment...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016