Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Strumentalità delle forme e imperfezioni non vizianti nel processo civile telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1446

La Corte di Cassazione, Sezione Civile II, con la SENTENZA n. 9772 del 12 maggio 2016, ha pronunciato d´ufficio un principio di diritto intertemporale in tema di processo civile telematico e facoltà di scelta in ordine alle modalità di deposito dell ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2016

DIRITTO PENALE
L’interdizione dai pubblici uffici: una pena contraria ai diritti dell’uomo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1417

La compatibilità dell’art. 28 c.p. con i principi della CEDU alla luce della SENTENZA Scoppola c. Italia (n. 3)....

Autore(i): Alessio Scaffidi Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equità e risarcimento del danno non patrimoniale in assenza di un parametro normativo di valutazione uniforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1395

Considerazioni a margine della SENTENZA Cass. Civ. Sez. III 07/06/2011 n. 12408 ...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Esecuzione specifica ex art. 2932 c.c e azione di riduzione del prezzo. Quando la preventiva offerta è necessaria?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1412

L'articolo esamina la SENTENZA n. 3855 del 26 febbraio 2016 in materia di azione per l'esecuzione specifica della prestazione contenuta nel contratto preliminare e contestuale azione per la riduzione del prezzo in ordine a un bene viziato, fo...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mar, 24 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Individuati i responsabili della manutenzione dei lastrici solari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1408

In tema di condominio negli edifici arriva dalla Suprema Corte una SENTENZA decisiva per l'individuazione dei responsabili per il difetto di manutenzione dei lastrici solari in proprietà ovvero in uso esclusivo. Specificata la responsabilità effe...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex lege 104/92: la dura linea della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1418

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, SENTENZA 12 maggio 2016, n. 9749....

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Dom, 22 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non integra sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la SENTENZA n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento legittimo per chi si rifiuta di eseguire la prestazione lavorativa in luogo diverso dal precedente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1380

La Suprema Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con SENTENZA n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente SENTENZA n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Arresti domiciliari: possibilità per l’imputato di assentarsi dal luogo di arresto per fare visita al figlio minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1386

Con la SENTENZA n. 16964/2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La SENTENZA che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Fabrizio de andrè convince la cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1361

Con SENTENZA n.18248/2016, la Cassazione penale, sez. V, ha deciso di non punire il giovane straniero che, spinto dalla fame, aveva rubato generi alimentari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il ricorso per Cassazione della parte civile avverso la SENTENZA di non luogo a procedere: ammissibilità e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1338

Quadro generale e analisi dei poteri e delle facoltà concesse alla parte civile in sede di impugnazione della SENTENZA di non luogo a procedere....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione di cosa altrui: nulla per difetto di causa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1308

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la SENTENZA del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità o meno della donazione di cosa altrui, affermandone la nullità per difetto di causa....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Infortunio in itinere: va indennizzato l’incidente occorso al lavoratore che si reca a lavoro con la bicicletta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1328

Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con SENTENZA n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016