Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di applicazione analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PRIVATO
Anche in pendenza di divorzio il giudice della separazione può modificare l’assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6684

Il presente contributo analizza la pronuncia della Corte di cassazione del 27 marzo 2020, n. 7547, RISPETTO agli attuali meccanismi di funzionamento di separazione e divorzio e ai principi del nostro ordinamento....

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Mer, 14 Apr 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra lo stalking e l’omicidio aggravato ex art. 576 n. 5.1 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6671

Con la sentenza n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. riconosce...

Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: la Corte costituzionale dichiara illegittima la pena minima di otto anni per i fatti di non lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6643

La Corte Costituzionale, da sempre attenta al RISPETTO dei principi costituzionali, si sofferma sul rispetto del principio della proporzionalità della pena quale limite imposto alla discrezionalità delle scelte legislative e dichiara illegittimo l´ar...

Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Lun, 8 Mar 2021

DIRITTO PRIVATO
Distanze legali tra edifici e regolamenti edilizi: se cambia la destinazione d´ uso è necessario verificare le distanze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6499

Il presente contributo si propone di chiarire le motivazioni poste alla base della sentenza della Corte di cassazione del 18 giugno 2020, n. 11845, con la quale si conferma che nel caso in cui una norma regolamentare locale consenta di porre determin...

Autore(i): Lorenza Di Martino Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione più efficiente con il modello organizzativo per iniziative delle attività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6338

Il modello organizzativo delle “iniziative a Portfolio” delle attività lavorative nella Pubblica amministrazione si dimostra particolarmente funzionale nell’epoca moderna, in considerazione dell’evoluzione dell’apparato amministrativo degli ultimi an...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima Repubblica cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima Repubblica cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il ruolo delle regole probatorie nel sistema canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5984

L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, RISPETTO ad altr...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il ”concorso esterno”: origine ed evoluzione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5797

Le associazioni mafiose si caratterizzano, RISPETTO alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di riflessione in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti RISPETTO ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Tra strumenti finanziari ibridi e simmetrie fiscali: il caso delle obbligazioni partecipative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5847

Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020