Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensi avvocato: sospensione del recupero in caso di azione per l´accertamento della responsabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6217

Commento all´ordinanza del 2o luglio n. 15431, della VI sez. civile della Corte di Cassazione, secondo la quale nel caso in cui il cliente, opponendosi al decreto con il quale gli venga ingiunto il pagamento delle competenze spettanti all´avvocato, p...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione delle sentenze non definitive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6175

Il contributo offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il valore probatorio del certificato di pronto soccorso nella dinamica del sinistro stradale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6020

La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 luglio 2020 n.16030 conferma l’indirizzo giurisprudenziale, ormai consolidato, secondo il quale il certificato di Pronto Soccorso è un atto pubblico facente piena prova, fino a querela di falso, sia della...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Notifica a mezzo PEC: non può dichiararsi nulla se è stata idonea al raggiungimento dello scopo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5851

Sulla base del principio del ”raggiungimento dello scopo” sancito dall´art. 156 c.p.c., la Corte di Cassazione ha sostenuto la piena validità della notifica (ancorché viziata) a mezzo PEC della sentenza, qualora non abbia pregiudicato la conoscenza d...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I modelli di risoluzione alternativa delle controversie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5761

Il presente contributo delinea i profili normativi dei modelli di risoluzione alternativa anche alla luce della più recente evoluzione giurisprudenziale...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È onere dell´opposto promuovere la mediazione a pena di revoca del decreto ingiuntivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5790

Le Sezioni Unite, con la sentenza 19596 del 18/09/2020, hanno risolto il contrasto circa l´onere di promozione della procedura di mediazione in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, aderendo alla tesi che valorizza la posizione di attore in sens...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 18 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il moto non rettilineo e non uniforme del diritto di asilo davanti al giudice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5669

Dopo avere brevemente ricostruito la storia dei rapporti tra diritto costituzionale di asilo e protezione internazionale, si analizzeranno le ultime pronunce della Cassazione sull’ampiezza dei poteri del giudice in ordine alle domande di protezione i...

Autore(i): MARIO Corso Pubblicazione: Mer, 19 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in giudizio il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperibilità dell´opposizione di terzo dopo l´assegnazione delle somme al creditore procedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5584

Con la Sentenza numero 2868 del 6 febbraio 2020, la Suprema Corte sancisce un importante principio secondo il quale non è esperibile l’opposizione tardiva di terzo nella procedura di pignoramento presso terzi, in quanto l’art. 619 c.p.c. non risulter...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio Antonio de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La statuizione dichiarativa dell´incompetenza nel codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza: brevi osservazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5629

Il lavoro mira a confrontare rapidamente l´art. 29 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con l´art. 9 bis della legge fallimentare....

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sul regime della competenza dettato dagli articoli 27, 28 e 30 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5628

Il lavoro mira a confrontare rapidamente gli articoli 27, 28 e 30 del D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, con le corrispondenti disposizioni contenute nella legge fallimentare...

Autore(i): Ignazio Zingales Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020