Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Facebook: condividere contenuti offensivi non integra sempre il reato di diffamazione aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1415

Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della CASSAZIONE Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione aggravata qualora l’utente si limiti a condividere i post offensivi in un gruppo Facebook, aggiungendo soltanto un commento criti...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di handling
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1359

Tentativi di ricostruzione sistematica di un istituto, sulla cui natura incerta ha cercato di fare chiarezza l’ordinanza interlocutoria della Corte di CASSAZIONE n. 3361/2016....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 17 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento legittimo per chi si rifiuta di eseguire la prestazione lavorativa in luogo diverso dal precedente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1380

La Suprema Corte di CASSAZIONE, Sezione lavoro, con sentenza n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Arresti domiciliari: possibilità per l’imputato di assentarsi dal luogo di arresto per fare visita al figlio minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1386

Con la sentenza n. 16964/2016, la Corte di CASSAZIONE si è pronunciata sulla possibilità dell’indagato, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, di essere autorizzato ad allontanarsi dal domicilio in cui la misura viene eseguita, p...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di CASSAZIONE sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della CASSAZIONE ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza CASSAZIONE Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Fabrizio de andrè convince la CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1361

Con sentenza n.18248/2016, la CASSAZIONE penale, sez. V, ha deciso di non punire il giovane straniero che, spinto dalla fame, aveva rubato generi alimentari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il ricorso per CASSAZIONE della parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere: ammissibilità e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1338

Quadro generale e analisi dei poteri e delle facoltà concesse alla parte civile in sede di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione di cosa altrui: nulla per difetto di causa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1308

La Corte di CASSAZIONE a Sezioni Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità o meno della donazione di cosa altrui, affermandone la nullità per difetto di causa....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´accertamento tecnico preventivo obbligatorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1259

L´analisi del procedimento alla luce dei recenti interventi della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di CASSAZIONE...

Autore(i): Emanuele Raiano Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Infortunio in itinere: va indennizzato l’incidente occorso al lavoratore che si reca a lavoro con la bicicletta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1328

Lo ha stabilito la Suprema Corte di CASSAZIONE, Sez. Lavoro, con sentenza n. 7313 del 13 Aprile 2016, in accoglimento del ricorso presentato da un lavoratore....

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Legittimo il rifiuto del lavoratore di rendere la prestazione lavorativa in un ambiente pericoloso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1296

Lo ha stabilito la Suprema Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...

Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al risarcimento del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La CASSAZIONE stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del sovraindebitamento alla luce delle ultime novità giurisprudenziali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1290

L´evoluzione della disciplina del sovraindebitamento, dalla sua completa assimilabilità alle procedure concorsuali alla nuova definizione di consumatore alla luce della sentenza della Corte di CASSAZIONE n. 1869/2016....

Autore(i): Carla Balestrieri Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavorare durante il periodo di malattia: violazione dell’obbligo di fedeltà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1263

Il permesso per malattia concesso al lavoratore non può essere utilizzato per scopi e finalità differenti o incompatibili con lo stato di malattia, in caso contrario è lecito il licenziamento. Corte di CASSAZIONE, Sentenza n. 10627 del 22 maggio 201...

Autore(i): Annalisa Sassaro Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2016