Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le norme di conflitto nel diritto privato internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1355

Analisi dell’operatività delle norme di conflitto nel sistema di diritto internazionale privato italiano, alla luce della legge 218 del 1995...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I rapporti tra fisco e contribuente. La voluntary disclosure.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1339

La voluntary disclosure rappresenta una collaborazione volontaria tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Tale istituto si pone in linea con l´obiettivo di migliorare i rapporti tra fisco e contribuente....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
“Precarious” Contracts: The European Court of Justice condemns Italy for the situation of supply teachers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1315

The Court rejected the Italian management of supply teacher in schools because they don’t comply with European rules and they don’t take into consideration countermeasures to the abusive use of fixed-term contracts...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016

Vetrina giuridica
Concorso a 500 posti di Notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1337

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia per il concorso PUBBLICO a 500 posti di Notaio. (Decreto allegato in calce all´articolo)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione della gravidanza: il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1304

Il Consiglio d´Europa bacchetta l´Italia sulla corretta applicazione della normativa a tutela dell´interruzione volontaria della gravidanza....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contracte “precare”: Curtea de Justiţie a Uniunii Europene condamnă Italia asupra chestiunii profesorilor suplinitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1314

Curtea de Justiţie a Uniunii Europene a respins managementul italian în ceea ce priveşte poziţia profesorilor suplinitori în şcoli deoarece nu respectă normele europene şi deoarece nu prevede măsuri de contracarare ...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 24 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L’impatto della clausola di slow steaming nei contratti di noleggio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1299

Attraverso questo articolo, tratteremo i motivi per i quali è stata richiesta l’istituzione di una clausola speciale per lo slow steaming e l’impatto che ha avuto tale introduzione sui diritti e i doveri tradizionali del noleggiatore e dell’armatore....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal bollo per i certificati anagrafici richiesti ad uso notifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1322

Risoluzione dell´Agenzia delle Entrate n. 24/E del 2016 (allegata all´articolo)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Accertamento bancario: garanzie e tutela del contribuente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1294

L´Amministrazione Finanziaria può avvalersi dello strumento delle indagini bancarie per rideterminare la pretesa erariale. Tale strumento di indagine, proprio per la sua natura invasiva necessita di una tutela più ampia per il contribuente sottoposto...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sanità: il medico di base sarà sempre disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1305

Con il rinnovo della convenzione di medicina generale, l´atto di indirizzo approvato oggi potrebbe comportare nuove e interessanti regole tese a smaltire le file al pronto soccorso, modificare le modalità di prenotazione delle visite specialistiche e...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il referendum, questo sconosciuto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1241

La consultazione del 17 aprile, tra dilemmi ambientalisti e legittimo affidamento...

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Exemption from VAT (reverse charge). Italian Court of Cassation n.17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1262

After the European Justice Court´s latest verdicts, the national law might determine the exemption from VAT on imports if the imported goods, which are also destined to a bonded warehouse, are physically introduced in this mechanism. However, in acco...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 9 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Internazionale di Giustizia: analisi ed esecutività delle sentenze all´interno dell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1170

Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Le Sezioni Unite sul criterio risarcitorio in materia di PUBBLICO impiego e precarizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1250

Sentenza n. 5072/2016 delle SS.UU.: adottato il criterio risarcitorio di cui all´art. 32 comma 5 della legge 183/2010 che prevede un´indennità compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell´ultima retribuzione globale del lavoratore....

Autore(i): giovanni sicignano Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2016