RCD


Attendere prego, caricamento pagina...
Concorso a 500 posti di Notaio
ISCRIVITI (leggi qui)
Pubbl. Mar, 26 Apr 2016

Concorso a 500 posti di Notaio

Editoriale a cura di


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia per il concorso pubblico a 500 posti di Notaio. (Decreto allegato in calce all´articolo)


Con D.M. del 21 aprile 2016 pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Giustizia ha indetto il concorso pubblico a 500 posti di Notaio. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata, prima online (anche cliccando qui) e poi al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell’aspirante, fino alle 24.00 del 26 maggio 2016.

Con D.M. del 21 aprile 2016 pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, il Ministero della Giustizia ha indetto il concorso pubblico a 500 posti di Notaio. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata, prima online (anche cliccando qui) e poi al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell’aspirante, fino alle 24.00 del 26 maggio 2016.

Per accedere al concorso è necessario non aver superato i requisiti di età (non bisogna aver compiuto 50 anni) e non bisogna esser stati bocciati più di tre volte a partire dalla data di entrata in vigore della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Gli altri requisiti di ammissione sono indicati all'art. 5 numeri 1), 2), 3), 4), 5) della legge 16 febbraio 1913, n. 89 e successive modificazioni (Legge allegata in calce a questo articolo).

I costi vivi per proporre la domanda:
- Marca da bollo da 16 euro da apporre sulla domanda;
- Tassa erariale di 49,58 euro, stabilita dall’art. 2, terzo comma, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1990;
- Tassa di concorso e di spese di concorso di 51,55 euro, stabilita dall’art. 1 della legge 25 maggio 1970, n. 358.

Per quanto riguarda i contenuti delle prove scritte e orali, l'art. 5 del D.M. in commento è chiaro: "L’esame scritto consta di tre distinte prove teorico-pratiche, riguardanti un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale. In ciascun tema sono richiesti la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
L’esame orale consta di tre distinte prove sui seguenti gruppi di materie:
  1. diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
  2. disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
  3. disposizioni concernenti i tributi sugli affari."

Qualora si riscontrino problemi con l'utilizzo del form messo a disposizione sul sito del Ministero per l'invio della domanda (a causa, per esempio, dell'eccessivo numero di accessi), sarà possibile rivolgersi via email all'Ufficio Concorsi all'indirizzo concorsonotai@giustizia.it, indicando nome, cognome, numero di cellulare e descrizione dettagliata del problema (consigliamo di allegare eventuali screen del monitor dove si mostrano eventuali errori rilasciati dal sistema del Ministero).

Bisognerà attendere ora la Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale – “Concorsi ed Esami” del 19 luglio 2016 per sapere le date precise in cui presentarsi per sostenere le prove scritte.