Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il mancato inserimento dell´italiano quale lingua UFFICIALE nella Costituzione: ragioni storico-giuridiche ed attualità della scelta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9433

La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua UFFICIALE. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...

Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico UFFICIALE: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso 1.000 Vice Ispettori della Polizia di Stato: il TAR ammette ricorrenti senza il requisito dell´età e dell´anzianità di servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8612

Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha accolto un´istanza cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra delitto di corruzione propria e quello di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8420

La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e corruzione per...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Per la Corte di cassazione si configura la legittima difesa a favore dei migranti soccorsi in mare che si oppongano alla riconsegna alla Libia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7945

Per la Corte di cassazione si configura la legittima difesa nel caso di resistenza a pubblico UFFICIALE da parte del migrante che, soccorso in alto mare e facendo valere il diritto al non respingimento verso un luogo non sicuro, si opponga alla ricon...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Dic 2021