Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il giudice che deposita tardivamente un provvedimento commette rifiuto di atti d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3492

La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di cassazione ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto pubblico ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con dichiarazione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3500

La legittima difesa domiciliare tra tentativi di riforma e populismo penale. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La nuova legittima difesa spiegata (video)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3507

Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un´offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all´offesa. Sarà sempre così?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 14 Nov 2018

DIRITTO PENALE
È truffa aggravata l´indebito conseguimento dell´indennità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3490

Il lavoratore che produce un certificato di malattia percependo un´indennità di mobilità, ma lavora per un´altra azienda durante il periodo di malattia, risponde del reato di truffa aggravata....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Riflessioni sui rapporti tra l´istituto della provocazione i reati contro l´onore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3468

La Suprema Corte si è pronunciata sull´istituto della provocazione e del criterio per distinguere la scriminante ex art. 599 c.p. dalla circostanza attenuante ex art. 62, n. 2 c.p. In via incidentale, è emerso il tema delicato della (ir)rilevanza pe...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3485

Fondamento dell´istituto e conseguenze della probabile riforma. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Sab, 10 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Dichiarare false generalità al controllore sull´autobus è falsa attestazione a pubblico ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3394

La linea di demarcazione tra falsa attestazione e falsa dichiarazione....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 9 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

Commento alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Bancarotta prefallimentare: il ruolo della declaratoria di fallimento alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3438

Condizione obiettiva di punibilità (ex art. 44 c.p.) o elemento costitutivo del reato? La questione ha visto contrapposte dottrina e giurisprudenza nella definizione della declaratoria di fallimento....

Autore(i): vincenzo visicchio Pubblicazione: Dom, 4 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei Diritti dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul reato di organizzazione di immigrazione clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3371

Le fattispecie previste nell´art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998 configurano circostanze aggravanti del reato di pericolo di cui al comma 1 del medesimo articolo....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a pubblico ufficiale: è configurabile il concorso formale omogeneo di reati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3393

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno accolto la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La riforma della legittima difesa convince il Senato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3445

Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla Commissione Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Caso Cappato, la Consulta non decide e rinvia a settembre 2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3442

La Corte Costituzionale: ”C´è un vuoto di tutela, tutto rimandato di un anno”....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 24 Ott 2018