Motore di Ricerca

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la Cassazione ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019
L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto comunitario e diritto interno sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018
La trattazione affronta il presupposto genetico del danno da ritardo, ovvero l´obbligo di provvedere alla conclusione del procedimento, le sue modalità e i relativi termini, oltre agli aspetti più critici e contestati della disciplina, attraverso le ...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 5 Gen 2018
Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...
Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017
Priva di riferimenti normativi, la cd. cessione di cubatura è il frutto di elaborazioni giurisprudenziali alla luce della prassi dei consociati. Ne è da sempre derivata una moltitudine di interpretazioni, certamente discordanti tra di loro, che ha ge...
Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2017
Analisi del reato di molestia ex art. 660c.p. secondo le ultime sentenze della Corte di Cassazione. Poiché la tecnologia è in continua evoluzione in tempi brevi ed offre svariati e sorprendenti mezzi di comunicazione, sarebbe opportuno sempre contest...
Autore(i): Pierluigi Grassi Pubblicazione: Ven, 7 Lug 2017
Posizione della Corte di Cassazione su possibili condotte distrattive da parte dell´aministratore nell´esercizio delle sue funzioni. Focus sulle sentenze 34991/2016, in tema di trasferimento dei diritti reali sugli immobili a favore dei figli e 35...
Autore(i): Francesco Russo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016
Con la sentenza n. 18569 del 22/09/2016 la Suprema Corte a Sezioni Unite si è pronunciata in ordine al tema della conoscibilità delle sentenze, ai fini del calcolo del termine lungo utile per la loro impugnazione, nel caso in cui non vi sia corrispon...
Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2016
SENTENZE favorevoli ad alcuni avvocati, che hanno adito i Giudici di Pace competenti, al fine della restituzione del prezzo pagato dai propri clienti, in virtù dell´acquisto di tagliandi Gratta e Vinci....
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 18 Giu 2016
Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016
Le due tracce di penale, un breve parere della redazione su entrambe e le relative sentenze risolutive per il parere di diritto penale per l´esame di avvocato 2015. In allegato le sentenze risolutive....
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Mer, 16 Dic 2015
Analizziamo la situazione italiana alla luce di autorevoli pareri, sentenze di portata dirompente e possibili vantaggi economici per l´erario....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2015
Una selezione delle sentenze di merito più innovative....
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2015
La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015
Il Decreto del Fare, unitamente ad una delle sentenze più importanti del 2014 emanate dalla Corte di Cassazione, ha sancito una straordinaria vittoria dei contribuenti nei confronti di Equitalia: le aste e le esecuzioni forzate del passato vanno esti...
Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015