Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divorzio breve è legge. L´analisi comparata della nuova disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=414

Il 22 aprile è arrivato il sì definitivo del Parlamento al divorzio breve. La nuova e la vecchia disciplina a confronto....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Pedopornografia online: la Corte di Cassazione ritiene integrato il reato anche in ipotesi di condivisione su Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=405

Il giudice nomofilattico estende l´ambito di applicazione dell´art. 600ter c.p. rubricato pornografia minorile anche alla condivisione su profili internet a visibilità limitata....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Mer, 6 Mag 2015

DIRITTO PENALE
La "cross examination" e l´art. 499 c.p.p.; cosa succede quando si ha a che fare con un cd. "teste ostile"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=418

Un viaggio nel magico mondo del dibattimento. Nello specifico, oggi, ci si occuperà del divieto di domande suggestive ex art. 499 c.p.p. L´articolo in esame può essere derogato? Con quali limiti?...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivenza matrimoniale e inefficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=409

Con sentenza n. 7917 del 17/04/2015, sez. I Civile, la Corte di Cassazione ha stabilito che la convivenza "come coniugi" costituisce elemento ostativo alla dichiarazione di efficacia della sentenza ecclesiastica che conferma la nullità del ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Illegittimo il fermo dell´autovettura usata dal dipendente per lavorare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=417

Quando l´uso della vettura è strumentale all´attività lavorativa svolta dal dipendente è illegittimo il fermo amministrativo....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziabile il dipendente che utilizza i permessi della legge 104 non per assistere il parente malato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=415

Licenziabile lavoratore dipendente che utilizzi i permessi di lavoro predisposti dalla legge 104 del 1992 per altri fini che non siano quelli di assistere il parente malato....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia privata e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015

FILOSOFIA DEL DIRITTO
DIRITTO, pseudo-scienze, valori tradizionali e persone LGBT
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=410

Verità giuridica e i suoi pericoli, teoria gender, famiglia tradizionale, religione, LGTB....

Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 3 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Animali in viaggio, le semplici regole per non lasciare cane e gatto a casa e portarli in vacanza nel rispetto delle norme igienico sanitarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=394

Nave, treno, aereo, moto, auto. Cane e gatto con te anche in vacanza: ecco quello che bisogna sapere per il trasporto degli animali e per non incorrere in spiacevoli imprevisti....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I principi comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

Analisi del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Errori cognitivi e valutazione della prova scientifica nel processo penale: il test del DNA e la fallacia dell´accusatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=399

I calcoli probabilistici e i dati statistici hanno un grande ruolo nella fase probatoria del processo, ma appaiono difficili da elaborare, acquisire ed interpretare. Un´analisi degli errori più frequenti ed una critica ai recenti orientamenti giurisp...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Dentro la sentenza Parolisi: perchè la condotta del reo non rientra in quelle per cui è prevista l´aggravante di crudeltà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=393

Commento alla sentenza che si pronuncia su un noto caso di cronaca nera: come mai, nonostante le trentacinque coltellate, la Corte di Cassazione ha escluso l´aggravante della crudeltà?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il futuro della giovane avvocatura, riforma della deontologia, Cassa Forense obbligatoria: questi e altri i temi nell´intervista a Fabio Moliterno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=401

Intervista all´Avv. Fabio Moliterno, 32 anni, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Salerno e Presidente dell’AGAS - Associazione Giovane Avvocatura Salernitana su vari temi di forte attualità....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Derechos civiles LGBT: Italia el Tercer Mundo de Europa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=403

Un artículo que trata sobre los derechos civiles LGBT en Italia, con el objetivo de demostrar su atraso con respecto al resto de Europa....

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Legge elettorale "Italicum", cosa prevede? Siamo di fronte ad un nuovo Porcellum?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=404

Analizziamo in questa sede cosa prevede la legge elettorale all´esame della Camera ed i suoi profili di incostituzionalità lamentati da parte di insigni giuristi....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2015