Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
I principi alla base dell´istituzione, organizzazione e gestione dei servizi PUBBLICI locali alla luce del D.lgs. n. 201/2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9801

L´elaborato analizza il quadro dei principi sottesi agli snodi amministrativi fondamentali concernenti l´istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi PUBBLICI locali alla luce del recente decreto di riordino, d.lgs. n. 201/2022...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 22 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Anche gli spazi necessari alla sosta e all´accesso dei veicoli rientrano nelle aree parcheggio pertinenti a fabbricati urbani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9732

L´articolo si concentra sull´analisi della sentenza della Corte di Cassazione del 27 ottobre 2022 n. 31799 pronunciatasi sulla definizione degli spazi di parcheggio, nella quale, come disposto dalla Circolare del Ministero dei lavori PUBBLICI del 28 ...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole PUBBLICIstica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il processo amministrativo e le dinamiche economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9692

Il presente articolo investiga la relazione tra diritto amministrativo ed economia sottolineando i loro reciproci condizionamenti. Nel tentativo di analizzare le dinamiche economiche che convergono sulla disciplina processuale l´articolo esamina il p...

Autore(i): luigi Martini Pubblicazione: Mer, 28 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti PUBBLICI tra rinegoziazione del contratto e revisione dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti PUBBLICI alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ANAC e il nuovo Codice degli Appalti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9584

il ruolo dell´ANAC alla luce della disciplina dei contratti PUBBLICI e le modifiche apportate dal Legislatore con la Legge n. 78 del 21 Giugno 2022....

Autore(i): Giuseppa La Masa Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le certificazioni di qualità dopo la ”Brexit”: il caso degli appalti PUBBLICI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9554

Con sentenza n. 4089 del 21 aprile 2023, la quinta sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata sulle certificazioni di qualità nell´ambito delle procedure a evidenza pubblica qualora gli accreditamenti siano stati rilasciati ”da un soggetto ingl...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Problematiche legate alle norme di semplificazione in materia di affidamento diretto dei contratti PUBBLICI a seguito della pandemia da Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9303

Analisi delle problematiche giuridiche legate alla disciplina dell´affidamento diretto alla luce dell´innalzamento degli importi delle soglie previste dalla legge. Tali modifiche se da un lato sono frutto di scelte volte a rilanciare l´economia del p...

Autore(i): Nicola Dazzeo Pubblicazione: Lun, 20 Feb 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Della tassazione delle formalità PUBBLICItarie relative agli atti di accettazione tacita dell´eredità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8969

Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità PUBBLICItarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato previsto dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del Codice dei contratti PUBBLICI, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO PRIVATO
Il procedimento di rettificazione di sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8438

L´equazione sesso anagrafico - sesso biologico enuclea la finalità PUBBLICIstica, che tutt´ora permea il nostro ordinamento giuridico, della piena corrispondenza delle componenti sessuali della persona fisica. La tendenza odierna è quella di discosta...

Autore(i): ANNA MARIA Princiotta Pubblicazione: Lun, 12 Set 2022

DIRITTO PENALE
Atti arbitrari del pubblico ufficiale: l´applicabilità della causa di non punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8767

La Corte di cassazione, Sez. II, 22 agosto 2022, n. 31365, ha affermato da un lato che l´arbitrarietà dell´atto non implica necessariamente un quid pluris rispetto alla ”illegittimità”, e, dall´altro, è sufficiente a qualificare come eccedenti dalle...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 8 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La classificazione degli atti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8728

Per i concorsi PUBBLICI è essenziale studiare le classificazioni dell’atto amministrativo. Vediamo le più importanti classificazioni, insieme alla giurisprudenza amministrativa....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La rettifica e la correzione di errori materiali nelle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8163

L´errore materiale o l´omissione commessa nella lex specialis richiede un apposita rettifica del bando e del disciplinare da parte della stazione appaltante fatta nelle stesse forme e con le medesime modalità di PUBBLICItà di detti atti, pertanto non...

Autore(i): marianna Porcelli Pubblicazione: Mer, 13 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica e le azioni esperibili a tutela del patrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7614

Il novero dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti nelle società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento a quelle di fornitura di servizi PUBBLICI. Un´analisi delle diverse tesi circa la concorrenza tra azione c...

Autore(i): Mariagrazia Pellecchia Pubblicazione: Lun, 6 Dic 2021