Motore di Ricerca

Il Codice degli Appalti PUBBLICI risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021
Con la sentenza n. 22 del 16 ottobre 2020, l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contrasto giurisprudenziale in materia, dichiarando nulla, per violazione degli artt. 83 e 89 del Codice dei contratti PUBBLICI, la cl...
Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Lun, 15 Feb 2021
Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...
Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020
Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020
L´Autorità per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che, in assenza di apposita delegazione legislativa, il quadro normativo attualmente in vigore non le consente di intervenire in caso di PUBBLICItà digitale di contenuti asseritamente illeciti....
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020
La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la scienza giuridica e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente pronuncia della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020
Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è pronunciata sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´invalidità contrattuale riportata qualora detta competenza non si...
Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020.jpg)
Il contributo prospetta un quadro articolato della questione relativa all´esposizione di simboli religiosi in luoghi PUBBLICI. Il fenomeno è esaminato alla luce della giurisprudenza costituzionale sul principio di laicità dello Stato, degli orienta...
Autore(i): Donato Lo Russo Pubblicazione: Mar, 22 Set 2020
Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni PUBBLICI e privati nonché dei criteri di qualific...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020
Per molti anni è stato dibattuta dalla giurisprudenza amministrativa l´applicabilità della disciplina dell´accesso civico, e in particolare, dell´accesso civico generalizzato, introdotto nel d.lgs. n. 33/2013 dal d.lgs. n. 97/2016, alla materia degl...
Autore(i): Carmela Incarnato, Margherita Esposito Pubblicazione: Lun, 17 Ago 2020
Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020
L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei PUBBLICI uffici. In questo scritto, ...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
La natura ibrida della disciplina dei contratti PUBBLICI, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...
Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020
La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi PUBBLICI da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...
Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020