Motore di Ricerca

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022
Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022
Per la Corte di cassazione si configura la legittima difesa nel caso di resistenza a pubblico ufficiale da parte del migrante che, soccorso in alto mare e facendo valere il diritto al non respingimento verso un luogo non sicuro, si opponga alla ricon...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Dic 2021
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...
Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha delimitato i confini applicativi della circostanza aggravante di minorata difesa ex. art. 61, n. 5, c.p., così fissando alcune prime coordinate ermeneutiche su tale complessa questione giuridica. ...
Autore(i): La Redazione, Antonino Di Maio Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
Attraverso la sentenza in rassegna Cass. pen., sez. V, ud. 10 maggio 2021 (dep. 19 luglio 2021), n. 27909 , la Suprema Corte ribadisce come la linea di discrimine tra la fattispecie incriminatrice degli atti persecutori e quella delle molestie, cons...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Mer, 17 Nov 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della responsabilità penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021
In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021
L´articolo si prefigge lo scopo di esaminare in maniera approfondita la più recente giurisprudenza afferente al reato di atti persecutori (c.d. stalking), di cui all´articolo 612 bis del codice penale, in caso di reciproche comportamenti aggress...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Mer, 22 Set 2021
Con la recente sentenza Cass. pen., sez. I, 27 luglio 2021, n. 28964 la Suprema Corte conferma l´orientamento maggioritario e ribadisce che i disturbi della personalità sono idonei a configurare il vizio di mente qualora siano di gravità tale ...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Mer, 15 Set 2021
Per le Sezioni Unite la fattispecie del delitto di omicidio, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell´agente nei confronti della medesima vittima, contestata e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 57...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 21 Lug 2021
La sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza in commento, n. 14402 del 2021, ha preliminarmente analizzato la portata del divieto di bis in idem e la dimensione esclusivamente processuale in cui lo stesso risulta immerso. In segu...
Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 20 Lug 2021
Le Sezioni Unite con sentenza n. 6087 del 2021, dirimendo un contrasto interpretativo sulla figura del gestore di apparecchi elettronici da gioco, hanno confermato la configurabilità in capo a quest´ultimo del delitto di peculato ritenendo sussistent...
Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Gio, 24 Giu 2021
Con sentenza del 9 aprile 2021, n. 13421, la Corte di cassazione si è pronunciata sull´ambito applicativo dei reati ex artt. 423 e 424 del Codice penale, affermando che il reato di danneggiamento seguito da incendio richiede, come elemento costituti...
Autore(i): Gino Di Cesare Pubblicazione: Lun, 21 Giu 2021
L’obiettivo del lavoro è quello di verificare la sostenibilità della configurazione dogmatica della “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131-bis c.p. in termini di condizione di improcedibilità dell’azione p...
Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Mar, 15 Giu 2021