Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Resistenza a PUBBLICO ufficiale: quale pena se l´aggressione è contro più soggetti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3420

Commento alla sentenza n. 40981 del 22.02.2018 (depositata il 24.9.2018), della Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali....

Autore(i): Irene Pellegrini Pubblicazione: Gio, 8 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni pubblici destinati alla navigazione e il regime delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3439

I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad PUBBLICO utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ordinanza 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´obbligo di motivazione e la motivazione postuma: il delicato rapporto con il principio del raggiungimento dello scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3419

L´obiettivo principale dell´obbligo di motivazione è quello di rafforzare il diritto di difesa del destinatario di un provvedimento amministrativo, consentendogli di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che hanno portato la PA all...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 29 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Resistenza a PUBBLICO ufficiale: è configurabile il concorso formale omogeneo di reati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3393

Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno accolto la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cos´è e a cosa serve il rapporto deficit/PIL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3412

L´Unione europea ha criticato le misure approvate ieri dal Governo italiano, misure che alzeranno il rapporto deficit/PIL nel 2019 al 2,4%. Ma cosa sono queste cifre e perché il nostro Governo è tanto criticato?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le presunzioni semplici nell´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3352

Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno....

Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cattivo uso e carenza di potere: questioni giurisprudenziali di maggior rilievo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3330

Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riparto di giurisdizione e l´art. 133 c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3329

Criteri di regolamentazione ed eccezione nel riparto di giurisdizione art. 133 c.p.a. e requisiti necessari affinché l’interessa legittimo assuma rilievo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Maltrattamenti, deportazione e diniego di giustizia: il caso Othman (Abu Qatada) c. Regno Unito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3262

Traduzione della decisione n. 8139-09 della Grande Camera....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Lun, 1 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crollo ponte di Genova e revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3345

Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´espropriazione per pubblica utilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3295

Il potere espropriativo e le sue diverse declinazioni....

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018