Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tassa automobilistica sulle auto ultraventennali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3546

The fundamental principles about taxation manage the theory of fiscal federalism. The principle of equity expresses the idea that taxes should be fair. Instead, looking at the annual tax for over twenty-vehicles, the Italian tax system applicable tur...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 28 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto di accesso e riservatezza dei dati dei candidati nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3556

L’Amministrazione ha l’onere di operare il bilanciamento tra le esigenze difensive rappresentate dall'istante e quelle connesse alla riservatezza di soggetti terzi ossia dei candidati che si sono collocati in posizione migliore rispetto al candid...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Sab, 22 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Credito prescritto per ritardata notifica della cartella? Equitalia deve risarcire i danni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3537

La Corte di Cassazione rileva la responsabilità del concessionario che - non compiendo diligentemente e tempestivamente il proprio mandato - si renda responsabile della perdita del credito nei confronti del contribuente, a causa del decorso dei termi...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 17 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Google Earth: immagini satellitari utilizzabili come piena prova in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3524

Con la sentenza n. 1604 del 25 settembre 2018, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (sezione II di Catanzaro), ha stabilito la piena utilizzabilità in giudizio dei fotogrammi scaricati dal sito Google Earth....

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Sab, 8 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brexit y Unión Europea: perspectivas legales y posibles consecuencias internacionales
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3506

La Brexit podría comportar la oportunidad para un cambio de ruta positivo y a favor de la Unión Europea en la escena internacional y, al mismo tiempo, una multitud de consecuencias, positivas o negativas, están para ser producidas dentro del Reino Un...

Autore(i): Alessandra Vega Pubblicazione: Dom, 2 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I recenti arresti giurisprudenziali sulle nozioni di “atto meramente confermativo” e di “atto di conferma”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3482

Con sentenza n. 10032 del 16 ottobre 2018, il Tar Lazio, Sez. II-bis ritorna sul concetto di atto amministrativo meramente confermativo e di conferma sostanziale. ...

Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Mar, 27 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del principio di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità Garante...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Conseil d´État viola gli obblighi UE: la CGUE condanna la Repubblica Francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3484

Quid iuris ove un giudice di ultima istanza di uno Stato Membro adotti una decisione potenzialmente contraria al diritto dell’Unione Europea? È questo il delicato punto di diritto che la Quinta Sezione della Corte di Giustizia dell´Unione Europea ha ...

Autore(i): Lorenzo Tringali Pubblicazione: Gio, 22 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Atto amministrativo meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3480

Con la pronuncia n. 10032 del 16 ottobre 2018, la Sezione II-bis del T.A.R. Lazio si è espressa in merito alla natura dell´atto amministrativo, distinguendo tra atto meramente confermativo e atto confermativo in senso proprio...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Falso ideologico per il praticante che si iscrive al registro tacendo sui propri carichi pendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3462

La Suprema Corte di cassazione ha confermato la sentenza di condanna di un praticante avvocato per il reato di falso ideologico in atto PUBBLICO ai sensi dell´art. 483 c.p. il quale, con dichiarazione sostitutiva resa all´Ordine degli Avvocati di Pot...

Autore(i): Nicola Tezza Pubblicazione: Mar, 20 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il divieto di geoblocking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3463

Novità per il libero mercato: dal 3 dicembre 2018 entrerà in vigore il divieto di Geoblocking....

Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Lun, 19 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La progressiva affermazione del diritto amministrativo globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3487

Nella società globalizzata il diritto si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Dichiarare false generalità al controllore sull´autobus è falsa attestazione a PUBBLICO ufficiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3394

La linea di demarcazione tra falsa attestazione e falsa dichiarazione....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 9 Nov 2018