Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo: come agire per recuperare un credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2268

Chi è creditore di una somma di denaro, di cose fungibili, o è titolare del DIRITTO alla consegna di una cosa mobile determinata, può chiedere al giudice competente di ingiungere al debitore di adempiere. Vediamo come....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 22 Giu 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità degli enti derivante da reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2254

Alcune norme incriminatrici non inseriscono nel testo la dizione “persona fisica”, ma si appone il sostantivo “chiunque”; da ciò si è iniziato a domandarsi se quel riferimento generico debba riferirsi necessariamente alla persona fisica ovvero anche ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mar, 20 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up innovative: analisi dei requisiti per la costituzione - Parte I
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2258

Analisi dei requisiti richiesti dalla legge ai fini dell´iscrizione della Start-up innovativa nella Sezione Speciale del Registro delle Imprese....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il fenomeno del crowdfunding: scenari e contesti economici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2251

Probabilmente una delle espressioni più innovative dell’attuale finanza, si avvale della rete e dei contatti virtuali per raccogliere capitale da destinare al mercato. Pertanto è una forma di finanziamento online che permette la realizzazione di prog...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mediazione obbligatoria: la Corte di Giustizia UE dice no all´assistenza obbligatoria dell´Avvocato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2262

La corte di giustizia analizza di nuovo l´istituto della mediazione obbligatoria, facendo cadere l’assistenza obbligatoria dell’avvocato. Inoltre la corte stabilisce che il consumatore deve potersi ritirare anche senza giustificazioni...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´aumento di capitale nelle S.p.A.: cenni e problematiche sottese alle modalità ed alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2247

Cenni relativi alla disciplina dell´aumento di capitale nelle s.p.a. con riferimento ad alcune problematiche sottese alle modalità di effettuazione dell´operazione e alla procedura....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2017

DIRITTO PENALE
L´audizione del minore vittima di abuso sessuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2240

Il percorso “istituzionale” e “psicosociale” [1] che coinvolge i minori vittime di reati a carattere sessuale si colloca in una realtà alquanto complessa, nella quale confluiscono variabili psicologiche, sociali e giuridiche....

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 12 Giu 2017

DIRITTO PENALE
Prescrivono diete in palestra, ma non sono dietisti: è esercizio abusivo della professione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2212

La Corte di Cassazione con la sentenza 20281 del 30 marzo 2017 ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 348 c.p. di alcuni istruttori dediti a prescrivere nelle loro palestre, in totale assenza di competenze settoriali ed in violazione della ...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 10 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Art. 148 del Codice della strada - Il Sorpasso - Domande e risposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2235

Qualsiasi patentato si trova ad affrontare ogni giorno un sorpasso o viene a sua volta superato da autoveicoli. Siete sicuri che conoscete tutte le cautele da adottare mentre superate o siete superati da un autoveicolo? (tratto dal testo di Giulio A...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La trasformazione atipica da società di persone con socio unico ad impresa individuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2227

Nel caso di recesso del socio di società di persone composta da soli due soci, qualora il superstite non ricostituisca la pluralità della compagine sociale continuando l’attività come impresa individuale, non si realizza una trasformazione societaria...

Autore(i): Giusy Tuzza Pubblicazione: Gio, 8 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Buy-back: il regime di indisponibilità delle Riserve Utilizzate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2226

Il buy-back è l´operazione di acquisto di azioni proprie da parte di spa. Diverse compagnie, in particolare quotate, vi hanno frequentemente ricorso negli ultimi anni. Nonostante recenti modifiche apportate dal decreto Bilanci, resta un continuum di ...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Mer, 7 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non ha DIRITTO al risarcimento colui che ha generato un figlio confidando su una menzogna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2220

Secondo la Cassazione, se una persona non desidera divenire genitore, dovrebbe, secondo l’ordinaria diligenza, utilizzare metodi contraccettivi sicuri e non affidarsi alle dichiarazioni altrui....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rapporto tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

Magistratura
Nuovo bando di concorso per 320 magistrati ordinari a Gennaio 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2239

Nuovo concorso per la magistratura ordinaria: prove scritte a inizio 2018. Due bandi in meno di un anno: la carenza di organico comincia a farsi sentire? I cahiers de doléances degli operatori del DIRITTO sembrano arrivati a destinazione....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
O princípio de non refoulement: o dever em ajudar quem se encontra em situações difíceis.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2233

O princípio de non refoulement, citado pelo artigo 33 da Convenção de Genebra, relativa ao estatuto dos refugiados, prevê que nenhum Estado possa expulsar um refugiado em territórios onde a sua liberdade possa ser ameaçada por causa de qualquer tipo ...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 4 Giu 2017