Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo dell´avvocato nella mediazione civile e commerciale in Italia e in Spagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2271

L´articolo ha lo scopo di analizzare il poliedrico ruolo assegnato all´avvocato nella normativa sulla mediazione civile e commerciale, tenendo conto, in un´ottica comparatistica, della DISCIPLINA in materia vigente in Spagna....

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´analisi delle Costituzioni brasiliana, italiana e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la DISCIPLINA della Costituzione italiana, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L´aumento di capitale nelle S.p.A.: cenni e problematiche sottese alle modalità ed alla procedura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2247

Cenni relativi alla DISCIPLINA dell´aumento di capitale nelle s.p.a. con riferimento ad alcune problematiche sottese alle modalità di effettuazione dell´operazione e alla procedura....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della DISCIPLINA internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di applicazione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di infrazione nel diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2126

Molto spesso negli ultimi tempi sentiamo parlare della c.d. procedura d´infrazione dell´UE verso il nostro paese, ma cos´è tecnicamente? E qual è la sua DISCIPLINA?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il certificato successorio europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2084

Il Regolamento n. 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 04.07.2012, butta le basi di una nuova DISCIPLINA che riguarda la materia delle successioni internazionali, la legge ad esse applicabile ed in particolare introduce l’uti...

Autore(i): sara sammito Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I servizi di investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2062

Nozioni introduttive riguardo alla DISCIPLINA dei servizi e delle attività d´investimento ai sensi del Testo Unico dell´intermediazione finanziaria...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 21 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
O direito e os conteúdos da Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1783

Um curto reconhecimento sobre a forma de DISCIPLINAr a intricada rede das questões da realidade virtual. ...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Dom, 12 Mar 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità della P.A. per deterioramento del verde pubblico: inquadramento e DISCIPLINA normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1905

Analisi del danno da deterioramento del verde pubblico con riferimento alla pratica della capitozzatura....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Focus: la concorrenza sleale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1887

Analisi della DISCIPLINA in materia di concorrenza sleale: ambito di applicazione, fattispecie tipiche e atipiche frutto della ricostruzione giurisprudenziale....

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Dom, 26 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Focus: il contratto di affitto d'azienda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1842

Breve analisi del contratto di affitto d´azienda, tra DISCIPLINA, forma contrattuale ed obblighi che la legge impone alle parti....

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La Cassazione ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla DISCIPLINA generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e DISCIPLINA codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della DISCIPLINA consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017