Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratti bancari: la banca può sollevare l´eccezione di prescrizione anche solo genericamente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3365

La Corte d´Appello di Milano, con la sentenza del 19 giugno 2018, è tornata ad occuparsi dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Dom, 21 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della Cassazione penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Se viene riprodotto un marchio registrato, il sequestro è legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3342

Con sentenza n. 31742 del 2018, la Cassazione ha confermato l´ordinanza di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, stabilendo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova: l´evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3339

Riprendendo il principio di diritto consolidatosi negli anni da parte della giurisprudenza di legittimità, la Cassazione ha ribadito la preminenza dell’evoluzione positiva della personalità dell’affidato rispetto alla gravità del reato commesso, priv...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 19 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di accesso: la disciplina delle diverse tipologie di accesso agli atti e relativi presupposti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3280

Riflessioni dottrinali e giurisprudenziali sul diritto di accesso e relative tipologie alla luce delle recenti innovazioni normative, con particolare riferimento alla sentenza del TAR Lazio, sez. II bis, n. 7326 del 2018...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 18 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cos´è e a cosa serve il rapporto deficit/PIL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3412

L´Unione europea ha criticato le misure approvate ieri dal Governo italiano, misure che alzeranno il rapporto deficit/PIL nel 2019 al 2,4%. Ma cosa sono queste cifre e perché il nostro Governo è tanto criticato?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le presunzioni semplici nell´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3352

Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della Commissione Tributaria Provinciale di Salerno....

Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3349

In caso di revoca dell’amministratore di una s.r.l., l’assenza di giusta causa comporta il ristoro per la perdita dei compensi residui. È questo il principio affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 21233 depositata il 28 agosto 2018....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Lun, 15 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per contestare l´autenticità del testamento non occorre la querela di falso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3336

La Cassazione ha stabilito che la contestazione del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di accertamento negativo dinanzi al giudice, con onere d...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità e spaccio di lieve entità: sono compatibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3299

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno patrimoniale di lieve entità e spaccio di lieve entità....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le molestie inflitte a scuola ai danni di un compagno sono stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3258

Stalking scolastico per gli atti di bullismo. Commento a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, sentenza n. 26595 del 2018....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Ven, 12 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3341

L’ordinanza n. 15200 del 2018 della Cassazione civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo posta elettronica certificata, quandanche sia eseguita in violazione delle disposizioni di cui all’art. 3 bis, l. 531994, non può mai comportare la n...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 11 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cattivo uso e carenza di potere: questioni giurisprudenziali di maggior rilievo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3330

Esame delle problematiche di maggior rilievo affrontate in Giurisprudenza, in merito al cattivo uso e carenza di potere. Dicotomia tra carenza in astratto e carenza in concreto; atto nullo, atto inesistente, atto-comportamento amministrativo. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 10 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della sentenza per omessa indicazione delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3334

La Corte di Cassazione (n. 22055 dell’11 settembre 2018) si è ritrovata, di recente, ad affrontare una tematica di natura squisitamente processuale, attinente alla nullità della sentenza nel caso di omessa o mancata indicazione, all’interno del corpu...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 9 Ott 2018