Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il trasporto marittimo di persone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3639

Il contratto di trasporto marittimo di persone altrimenti o ”contratto di passaggio”, è un particolare tipo di contratto consensuale caratterizzato dall’obbligo del vettore di trasferire il passeggero da un luogo ad un altro....

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mar, 22 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cattiva insonorizzazione dell´immobile: rispondono costruttore, progettista ed esecutore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3581

Il Tribunale di Savona con sentenza n. 532 del 2018 ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in capo al proprietario per il pregiudizio patito derivante dall´acquisto di un immobile privo dei requisiti minimi richiesti in materia di inson...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Lun, 21 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le tutele da parte dell´ordinamento penale nelle traduzioni da un luogo ad un altro. Il caso di Cesare Battisti.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3657

Cesare Battisti si è sottratto alla giustizia italiana per quasi quarant´anni. Il team di poliziotti di Criminalpol, Antiterrorismo e Digos di Milano in collaborazione con l’intelligence italiana, lo ha monitorato strettamente e pedinato fino all’ar...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Dom, 20 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Messa alla prova: per la Corte costituzionale se l´esito è positivo nessuna menzione nel casellario giudiziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3606

L´obbligo di inclusione nel casellario del provvedimento di messa alla prova conclusa con successo contrasta con la finalità rieducativa della pena, costituendo “un ostacolo al reinserimento sociale del soggetto”, e risulta inoltre irragionevole se c...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 19 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy e utilizzo di droni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3631

Primi spunti interpretativi sulla tutela della riservatezza nel caso di utilizzo di droni...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Ven, 18 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Che cos´è il reato di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3625

Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, è stato arrestato il 2 ottobre 2018 con l´accusa di favoreggiamento dell´immigrazione clandestina. Intanto la Corte di Cassazione a Sezione Unite con la sentenza n. 40982 del 24/09/2018 chiarisce il contenuto del...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mer, 16 Gen 2019

DIRITTO PENALE
La tecnica legislativa nel reato di spaccio di droga: la norma penale in bianco nella logica del favor rei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3590

La delicata ed attuale questione della legislazione sugli stupefacenti in una analitica ed approfondita disamina delle modalità integrative del D.p.R. 309/1990, sino alla nota pronuncia della Corte Costituzionale, la n. 32 del 12 febbraio 2014. ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 15 Gen 2019


DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´appello che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. Secondo la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte prima)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3596

Una nozione unitaria e pacifica di ”terrorismo”, se determinabile, non può derivare da una sola fonte normativa: molteplici e divergenti sono infatti gli approcci legislativi, dottrinali e giurisprudenziali al tema, sia a livello domestico che intern...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Sab, 12 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Il denunciante non può avvalersi della PEC per depositare l´opposizione alla richiesta di archiviazione del PM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3595

L´opposizione a mezzo PEC alla luce della recente pronuncia della Cassazione n. 26362/18...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Ven, 11 Gen 2019

CONCORSI
La seconda prova del concorso da Procuratore dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3637

Quest´oggi la prova concernente il diritto amministrativo e il processo....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 10 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intimazione scritta ad adempiere valida anche se effettuata da un incaricato senza procura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3600

La sentenza del 14 settembre 2018 pronunciata dal Tribunale di Roma ha precisato che ai fini dell’interruzione della prescrizione, l’intimazione scritta ad adempiere può essere validamente effettuata non solo da un procuratore legale, ma anche da un ...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 9 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma del processo civile: l´eliminazione dell´atto di citazione dagli atti introduttivi del processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3576

Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha recentemente annunciato la riforma del processo civile, che sarà varata entro l’autunno. Tra le novità più attese si segnala l’eliminazione dell’atto di citazione per l’introduzione del giudizio e la su...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 8 Gen 2019