Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni pubblici destinati alla navigazione e il regime delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3439

I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad pubblico utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere OGGETTO di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del sistema amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il sistema amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del sOGGETTO non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al sOGGETTO passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto d´albergo e la responsabilità civile dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3055

Il “contratto di albergo” è un contratto atipico nel quale le molteplici prestazioni OGGETTO del rapporto vengono configurate unitariamente sotto il profilo causale. ...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 30 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In fase di separazione i trasferimenti immobiliari possono essere OGGETTO di revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3001

E’ pienamente ammissibile la domanda revocatoria del trasferimento immobiliare anche se contenuto in accordi di separazione omologati. Nota a Cassazione civile, sez. III, ordinanza del 19 aprile 2018, n. 9635....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del sOGGETTO che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad OGGETTO l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul diritto al risarcimento del danno in capo al sOGGETTO leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica, il vizio di eccesso di potere e l´ampiezza del sindacato del giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2853

Breve analisi sulla discrezionalità della pubblica amministrazione quale OGGETTO di sindacato da parte del giudice amministrativo...

Autore(i): Elisa D´aveni Pubblicazione: Mar, 17 Apr 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Società interdisciplinari: nel mirino OGGETTO sociale e maggioranza di soci avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2892

Il COA di Milano, con parere del 7 febbraio 2018, ha evidenziato la differenza tra Associazioni e Società tra Avvocati, chiarendo i requisiti e le modalità di costituzione di queste ultime, a fronte di una richiesta di chiarimenti da parte del Presid...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 14 Apr 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Il diritto degli agenti alle provvigioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2753

Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è OGGETTO di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il furto è tentato se la cosa non è uscita definitivamente dalla sfera di vigilanza dell´offeso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2702

La Cassazione conferma l´indirizzo già inaugurato con la sentenza cd. Prevete (SS. UU. n. 52117 del 2014): il furto è solo tentato se il bene, OGGETTO dell´impossessamento, rimane nella sfera di vigilanza e controllo della persona offesa....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Ven, 16 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad OGGETTO delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite e millantato credito: tratti distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2667

La Cassazione, con sentenza n. 53332 del 27 settembre 2017, pone a base della distinzione tra il delitto di millantato credito ed il delitto di traffico di influenze illecite la sussistenza o meno di un reale potere di influenza del sOGGETTO agente n...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 27 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Appropriazione indebita di denaro: è necessario violare la destinazione prevista dal proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2617

La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il sOGGETTO attivo destini la somma ad uno scopo diverso rispetto a quello predeterminato dal proprietario della st...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018