Motore di Ricerca

Con la sentenza del 25 ottobre 2016 (dep. 18 novembre 2016), n. 23469, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno dato risposta ad una questione delicata e di fondamentale importanza, relativa all’ammissibilità della tutela prev...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2016
Con la sentenza n. 18280 del 19 Settembre 2016, la Corte di Cassazione stabilisce la restituzione di un brillante e di un quadro di Picasso ricevuti da una ex fidanzata. I regali in questione stante le modalità dell´elargizione non sono da considerar...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2016
La Corte di Cassazione ritorna, con la sentenza n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare tenuità del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....
Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016
L´elaborato procede ad una disamina dell´istituto dello ius variandi bancario. Tale disciplina è stata interessata da diverse modifiche legislative susseguitesi nel corso degli anni ed, altresì, oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali dell´A...
Autore(i): Giuseppe Carrafiello Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016
La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione superiore a quello previsto nel contratto registrato....
Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016
Con la sentenza n. 20769 del 2016, le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione affrontano la questione circa la possibile modifica di misure cautelari...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 16 Giu 2016
Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...
Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016
L´annosa questione del risanamento delle imprese sequestrate e confiscate alle consorterie mafiose, presuppone innanzitutto l´esatto inquadramento socio-normativo della categoria di “impresa mafiosa” e una lettura integrata degli strumenti di prevenz...
Autore(i): Aldo Cimmino Pubblicazione: Sab, 11 Giu 2016
Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....
Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016
La ricerca della felicità nel pensiero giuridico moderno tra Jefferson, Filangieri e la Costituzione repubblicana...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016
Proviamo a dirimere uno dei conflitti principe del diritto penale: i rapporti fra elementi costitutivi del reato e circostanze. Si tratta di una questione su cui giurisprudenza e dottrina spesso litigano, ma che può avere indubbi risvolti interessant...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. lavoro, con sentenza n. 2328 del 5 Febbraio 2016, accogliendo il ricorso di un lavoratore....
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 13319 del 30 giugno 2015, sono intervenute a risolvere una questione particolarmente rilevante, in ordine alla sorte dei debiti relativi all´azienda ceduta in ipotesi di trasferiment...
Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016
La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016