Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I caratteri essenziali del processo penale romano in età monarchica (753 - 509 a.C.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6074

Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia PRIVATA, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Il decreto di archiviazione sul caso Bellomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4535

Considerato l´interesse pubblico sulla vicenda, pubblichiamo il decreto di archiviazione del GIP di Milano in merito al caso dell´ex Consigliere di Stato indagato per atti persecutori e violenza PRIVATA....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio del numerus clausus e la proprietà speciale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4417

Il principio del numerus clausus preclude il ricorso all´autonomia PRIVATA per la creazione di diritti reali atipici. Riflessioni sull´utilizzazione della locuzione ”proprietà atipica” per indicare istituti recentemente alla ribalta nel panorama giur...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Riservatezza nella configurabilità del reato di interferenze nella vita PRIVATA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3945

Breve nota a Cass. pen., sez. III, 8 gennaio 2019, n. 372 in materia di interferenze illecite nella vita PRIVATA....

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Gio, 9 Mag 2019

DIRITTO PENALE
È violenza PRIVATA impedire il passaggio e la chiusura di un cancello per diversi giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3899

Il soggetto che sosta con la propria autovettura nei pressi del cancello del vicino, così da impedire a quest´ultimo di accedere alla sua proprietà e di chiudere il cancello delimitante il suo fondo, è responsabile del delitto di violenza PRIVATA (ar...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Dissenso informato alle emotrasfusioni e violenza PRIVATA ex art. 610 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3867

Il rifiuto religioso del sangue: quando la condotta del medico diventa penalmente rilevante....

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La progressiva affermazione del diritto amministrativo globale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3487

Nella società globalizzata il diritto si evolve inseguendo le nuove esigenze generate dalla complessità attuale. Si diversifica e si trasforma sulla base dell’estensione territoriale o extra-territoriale delle regolazioni, delle decisioni degli Stati...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Dom, 18 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di PRIVATA dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di PRIVATA dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di PRIVATA dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´applicabilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quali delibere condominiali hanno efficacia senza il proprio consenso?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2173

Uno sguardo alla differenza tra clausole contrattuali e clausole convenzionali per capire cosa può regolare o meno il condominio nella propria sfera PRIVATA...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 3 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Autonomia PRIVATA e destinazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1634

Le nuove frontiere dell´autonomia PRIVATA nell´emergente fenomeno della destinazione patrimoniale: caratteristiche comuni e ratio legis...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I limiti alla persecuzione della pirateria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1168

All’articolo 101 della Convenzione sulla Legge del mare, la pirateria è definita come “qualsiasi atto illecito di violenza o sequestro, ovvero ogni atto di rapina commesso a fini privati dall’equipaggio o dai passeggeri di una nave PRIVATA, qualora r...

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le vicende espropriative indirette. Normativa e giurisprudenza dall’accessione invertita all’acquisizione sanante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=878

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 42-bis T.U. Espropriazioni, sollevata dalle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione con ordinanza del 13 g...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto preliminare e causa in concreto: l’approdo delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=407

Negli scambi economici si va sempre affermando l´esigenza per le parti di ricorrere alle trattative e ad una formazione progressiva del consenso. Ma fin dove può spingersi l´autonomia PRIVATA e l´interesse delle parti? La Cassazione risponde a questa...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 4 Mag 2015