Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mantenimento del figlio minore nato da coppia non coniugata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4068

I figli, nati da coppie non unite in MATRIMONIo godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, spettando ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
Omesso versamento dell´assegno periodico di mantenimento in favore dei figli nati fuori del MATRIMONIo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3521

Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
MATRIMONIo omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un MATRIMONIo gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura polifunzionale dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3179

Con la sentenza n. 18287 dell´11 luglio 2018 le Sezioni Unite chiariscono la natura composita dell´assegno divorzile, il quale assolve una funzione tanto assistenziale, quanto compensativa e perequativa: in tal modo viene valorizzato il contributo fo...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 31 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trascrivibilità dei MATRIMONI omosessuali contratti all´estero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3012

Il concetto di MATRIMONIo operante nel nostro ordinamento è cristallizzato nel significato che la Costituzione proponeva a metà degli anni ’40 del XX secolo, imperniato sul presupposto naturalistico della diversità di sesso dei nubendi. Alla luce ...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 4 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o divorzio: il nuovo art. 570-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2906

Con il d.lgs. 21 del 2018, il legislatore introduce nel codice penale l´art. 570-bis, che punisce chi si sottrae all´obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di scioglimento, di cessazione degli effetti civili o di nullit...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Lun, 16 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il punto sulla recente giurisprudenza e i possibili sviluppi legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2699

Come si determina la misura dell´assegno di divorzio? Il giudice deve fare riferimento al tenore di vita goduto in costanza di MATRIMONIo o al raggiungimento dell´indipendenza economica da parte dell´ex coniuge richiedente? Il punto sulla recente giu...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Affermare che una persona si sia sposata per soldi configura il reato di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2319

Insinuare che un soggetto abbia contratto MATRIMONIo “per soldi” può configurare il reato di diffamazione? La Cassazione penale con la recente pronuncia n. 31434 del 23 giugno 2017 ha ritenuto che comunicare a terzi che un soggetto si sia sposato per...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita MATRIMONIale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, secondo il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia MATRIMONIale e di responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2076

Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso una prima definizione di «MATRIMONIo paritario»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1176

Discutere di omosessualità in Italia è risultato fin da sempre assai complesso. Sebbene infatti ormai da tempo sia «consentito» a persone dello stesso sesso di intessere una relazione affettivo-sentimentale, resta ferma la concezione dominante second...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La reforma del MATRIMONIo canónico de Papa Francesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=737

Con la reforma, el Santo padre ha hecho más rápido y menos caro el procedimiento de disolución, atribuyendo al Obispo diocesano la responsabilidad de hacer de juez competente cuando las razones de la nulidad son evidentes o se refieren a la falta de ...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del MATRIMONIo canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unioni civili: un emendamento le diversifica dai MATRIMONI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=680

La Commissione giustizia del Senato approva l’emendamento che formalizza la distinzione giuridica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 2 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivencia MATRIMONIal y ineficacia de la sentencia eclesiástica de anulación del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=473

Con la sentencia número 7917 del 17/04/2015, sección I Civil, la Corte de Casación estableció que la convivencia "como cónyuges" es elemento de impedimiento a la declaración de eficiencia de la sentencia eclesiástica que afirma la anulación...

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015