Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Incompatibilità ambientale nel mondo militare: evoluzione e prospettive nell’orbita dei principi costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10134

La disciplina dei trasferimenti per incompatibilità ambientale nel mondo militare presenta particolari aspetti. Istituto che presenta innegabili margini di discrezionalità che rischiano, nel concreto, di divenire arbitrari. Oggetto del presente arti...

Autore(i): AngelANTONIO Pellecchia, Roberto Colucciello Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sicurezza pubblica e poteri di polizia nell´ambito della nuova dimensione cibernetica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10085

Il concetto di sicurezza dello Stato, dalle origini storiche ai giorni nostri, rappresenta un concetto tanto fondamentale quanto dibattutto dalla dottrina, trattandosi di argomento tanto afferente al diritto amministrativo quanto a quello penale, e s...

Autore(i): Roberto Colucciello, Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La patologia del ”quadrilatero” della rappresentanza politica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8011

Il contributo si propone di indagare la funzione politica dei gruppi parlamentari. In particolare, l’obiettivo è quello di dimostrare come il gruppo parlamentare possa oggi apparire, non senza criticità, un soggetto della rappresentanza distinto dal ...

Autore(i): ANTONIO Gusmai Pubblicazione: Mer, 23 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): AngelANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni sulla nullità di protezione consumeristica: profili dogmatici e problematiche processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7786

Il presente contributo si sofferma sulla nullità di protezione in favore del consumatore, di derivazione europea, mettendone in luce tanto gli aspetti dogmatici, quanto quelli di carattere processuale....

Autore(i): ANTONIO Franchina Pubblicazione: Ven, 26 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Brevi riflessioni sulla nullità del provvedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7746

Il presente contributo opera delle brevi considerazioni sulla nullità del provvedimento amministrativo, soffermandosi e sugli aspetti dogmatici e sulla disciplina processuale, anche alla luce della più recente giurisprudenza....

Autore(i): ANTONIO Franchina Pubblicazione: Mar, 2 Nov 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Eco-edilizia e tutela dell´ambiente tra Stato e Regioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7610

Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...

Autore(i): ANTONIO Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021

DIRITTO PENALE
L´omicidio preterintenzionale aberrante: ammissibilità e ricostruzioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7447

Il presente contributo si sofferma brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´omicidio preterintenzionale aberrante....

Autore(i): ANTONIO Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità civile dello Stato nella violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7422

Il presente contributo si sofferma sulla natura giuridica della responsabilità civile dello Stato, analizzandone le ipotesi più rilevanti, tra cui spicca quella i cui poteri sovrani impattano sui diritti fondamentali della persona, costituzionalmente...

Autore(i): ANTONIO Franchina Pubblicazione: Lun, 5 Lug 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´OCRI e il procedimento di composizione assistita della crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7008

Il presente lavoro si propone di studiare le finalità, i caratteri e il funzionamento degli Organismi di composizione della crisi d´impresa (OCRI), ai quali il d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, affida il compito di gestire il procedimento di composizio...

Autore(i): ANTONIO Aprile Pubblicazione: Sab, 8 Mag 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La gestione dell´impresa e la governance dei tipi societari alla luce del Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6813

Il presente contributo, mediante l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...

Autore(i): ANTONIO Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
I gruppi parlamentari e la concezione eurounitaria di P.A.: è possibile qualificarli «organismi di diritto pubblico»?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6673

Il contributo si occupa dell’annosa tematica della natura giuridica dei gruppi parlamentari. Questi ultimi, infatti, nonostante sul piano costituzionale risultino essere soggetti della rappresentanza politica coinvolti nel circuito democratico, vivon...

Autore(i): ANTONIO Gusmai Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Esdebitamento: l´inopponibilità del decreto ingiuntivo non munito di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6404

Il Tribunale di Firenze con l´ ordinanza del 12 giugno 2020 ha sancito la non applicabilità della normativa fallimentare nell´ambito delle procedure da sovraindebitamento. Nello specifico, in tema di opponibilità del decreto ingiuntivo privo di ese...

Autore(i): AngelANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico e obbligo di ripubblicazione dei piani urbanistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6266

Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...

Autore(i): AngelANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sindacato amministrativo sull´attitudine militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6035

Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...

Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020