Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Riflessioni sull´elemento soggettivo nel delitto di inquinamento ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5777

Il presente lavoro, prendendo spunto da una recente pronuncia, fornisce un inquadramento dogmatico e sistematico del nuovo delitto di inquinamento ambientale, soffermandosi sull´atteggiarsi dell´ elemento soggettivo....

Autore(i): ANTONIO Franchina Pubblicazione: Mar, 29 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il termine per impugnare la sentenza che omologa o respinge il concordato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5588

Il termine per impugnare il provvedimento che omologa o respinge il concordato è quello previsto dall´art. 18, comma 14, L.F. e, quindi, è di trenta giorni decorrenti dalla notifica a cura della cancelleria.(Commento a Cass. 12/06/2020 n. 11343)...

Autore(i): Lucio ANTONIO de Benedictis Pubblicazione: Sab, 18 Lug 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di liquidazione dell´attivo fallimentare durante l´emergenza COVID-19 e la posizione dell´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5291

Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...

Autore(i): ANTONIO Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Stato emergenziale e informazione emergenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4979

Quando l’emergenza insinua il diritto all’informazione. ...

Autore(i): ANTONIO Allocca, Carlo Conte Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Covid-19: piano emergenziale e tutela dei dati sensibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4933

Breve commento a cura degli autori ANTONIO Allocca e Carlo Conte sulle misure adottate per la raccolta dei dati sensibili e del loro trattamento in situazione emergenziale....

Autore(i): ANTONIO Allocca Pubblicazione: Dom, 29 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Riflessioni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il presente contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi: cosa prevede la proposta di direttiva 2016/0280 (COD)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4697

Aspetti peculiari, modifiche già apportate e prospettive applicative circa il ruolo e gli eventuali profili di responsabilità derivanti dallo sfruttamento di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione ...

Autore(i): ANTONIO Allocca Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Gaming e gambling: evoluzioni e novità a un anno dal Belgian ban
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4691

Il Belgio ha bandito le microtransazioni finalizzate all’acquisto di contenuti videoludici: cosa cambia e cosa non cambierà mai? ...

Autore(i): ANTONIO Allocca Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sul principio di inesigibilità nel diritto penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4675

Il presente contributo si propone di analizzare il principio di inesigibilità tanto nella sua componente dogmatica, quanto nelle sue applicazioni giurisprudenziali, mettendone in luce la rilevanza nel sistema penale....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Sab, 11 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prima pronuncia della Cassazione in tema di regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3659

Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Suprema Corte è intervenuta per la prima volta in materia del consenso al trattamento dei dati personali, alla luce della normativa europea sul GDPR....

Autore(i): ANTONIO Ranieri Pubblicazione: Dom, 27 Gen 2019

È responsabile l’Amministrazione penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ordinanza n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la responsabilità civile dell’Amministrazione penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): ANTONIO Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Google Earth: immagini satellitari utilizzabili come piena prova in giudizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3524

Con la sentenza n. 1604 del 25 settembre 2018, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (sezione II di Catanzaro), ha stabilito la piena utilizzabilità in giudizio dei fotogrammi scaricati dal sito Google Earth....

Autore(i): ANTONIO Ranieri Pubblicazione: Sab, 8 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Compensazione delle spese legali a seguito dell´intervento della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3510

Normativa sulla compensazione delle spese legali, casi di eccezionalità e nuovo ampliamento applicativo a seguito della sentenza Corte cost. 19 aprile 2018, n. 77...

Autore(i): ANTONIO Ranieri Pubblicazione: Gio, 29 Nov 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Spese legali rimborsabili a dipendenti pubblici ed amministratori: normativa e dubbi interpretativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3505

Chi beneficia del rimborso statale sulle spese sostenute per il proprio avvocato in procedimenti penali, civili e amministrativo-contabili? Ecco i requisiti, i limiti e contrasti giurisprudenziali in merito. ...

Autore(i): ANTONIO Ranieri Pubblicazione: Ven, 16 Nov 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Azione revocatoria fallimentare avverso altro fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3065

Profili sostanziali di ammissibilità dell´azione revocatoria fallimentare nei confronti di un altro fallimento: portata innovatrice dell´Ordinanza interlocutoria n. 1894 del 25.01.2018 in attesa della pronunzia della cassazione a Sezioni Unite...

Autore(i): ANTONIO Nasti Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018