Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra millantato credito e traffico di influenze illecite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10353

Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle Sezioni unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di remissione n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, escludendo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO PRIVATO
È onere del condomino che impugni la delibera assembleare per violazione dei quorum fornire prova della relativa carenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10147

Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie questioni sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La proposizione di un ricorso per Cassazione manifestamente infondato può giustificare la condanna alla responsabilità aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10026

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dall´ordinanza n. 28448 del 12/10/2023 della Corte di Cassazione. Con tale pronuncia i giudici di legittimità ritornano sulla vexata questio della natura (sanzionatoria ovvero risarcitoria)...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si esaminano l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Distrazione delle spese: solo il difensore antistatario può chiedere la correzione materiale che abbia omesso la pronuncia sul punto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9995

Con ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Genova resa in un procedimento di correzione materiale, è stato ribadito il principio secondo il quale solo il difensore dichiaratosi antistatario è legittimato a richiedere la correzione di errore mater...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
All´assemblea di condominio è consentito di deliberare a maggioranza la ripartizione provvisoria dei contributi in assenza di tabelle millesimali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9774

Con ordinanza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 20/02/2023, n. 5258 la Suprema Corte ritorna nuovamente a chiarire taluni importanti punti e a meglio definire i margini con cui l´assemblea condominiale può disporre in assenza di tabelle ...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´eccezione al divieto di proroga delle concessioni balneari: l´ordinanza n. 543/2023 Tar Veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9673

In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il termine di decadenza è dato da...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto preliminare di compravendita di fabbricato da costruire e la fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9626

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il delitto di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´inattendibilità della testimonianza nella giurisprudenza della Corte di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9359

L’articolo commenta l’ordinanza interlocutoria Cass. civ. Sez. III, Ord., ud. 27/01/2022, dep. 09/06/2022, n. 18601, che ha rimesso alle Sezioni Unite la risoluzione di un problema interpretativo relativo all´art. 246 c.p.c., in tema di incapacità te...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Lun, 13 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mancato ricorso alla definizione stragiudiziale non giustifica la compensazione delle spese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9400

Un commento della recente ordinanza Cass. civ. Sez. VI - Lavoro, ud. 29/09/2022 dep. 25/11/2022, n. 34830, con la quale si afferma che la possibilità, per la parte ricorrente, di esperire un tentativo preventivo, mediante un istituto deflattivo previ...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Ven, 10 Mar 2023