Motore di Ricerca

La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...
Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019
La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....
Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019
I problemi relativi alle emissioni di anidride carbonica spesso si traducono in tributi volti a ridurre le esalazioni e incentivare il risparmio energetico. L´IRBA è l´ennesima imposta (nel caso di specie regionale) che colpisce la benzina, già grav...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 8 Feb 2019
In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (IMPOSTA Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...
Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018
Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017
L’imposta di successione e di donazione (un´endiadi ontologicamente inscindibile) ha subìto un articolato percorso evolutivo, essa interagisce con forza nel contesto del passaggio generazionale, in particolare con riguardo alla disciplina relativa ai...
Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2017
La natura bifasica dell´imposta di registro resta, ancora oggi, sotto la lente di ingrandimento degli studiosi del diritto e dei garanti della legalità....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2016
Con la diminuzione della misura degli interessi legali, dal 2016 il ravvedimento sarà ancora più conveniente. Si ricorda che per regolarizzare gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti, occorre applicare oltre alla sanzione ridotta anche gli in...
Autore(i): Francesco Zecca Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2016
Il contratto di locazione ad uso abitativo stipulato senza il rispetto della forma scritta, di cui all’art. 1, comma 4, della l. n. 431 del 1998 (secondo cui “A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi ...
Autore(i): Salvatore Magra Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015
In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015
E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015
Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Riflessioni sulla guerra civile americana e la natura della Costituzione americana e delle Costituzioni in generale....
Autore(i): Gian Marco Lenzi Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2015