Motore di Ricerca

Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...
Autore(i): ANTONIO Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016
Il codice penale prevede attualmente alcune fattispecie delittuose contro la vita per integrare le quali è necessaria la partecipazione della stessa vittima. Tali figure di reato sono state recentemente oggetto di critiche, probabilmente infondate, r...
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Mer, 11 Feb 2015
La Corte costituzionale, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi internazionali e risarcimento dei crimini di guerra....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015
La Suprema Corte, con la sentenza 24159/2014, chiarisce i limiti del patto di non concorrenza alla luce dei principi costituzionali....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015
Il reato di omicidio stradale, nonostante torni spesso alla ribalta, è in odore d´incostituzionalità già prima di vedere la luce....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015
In Italia, come in Francia e nel Regno unito, si fa sempre più forte la possibilità del riconoscimento internazionale della Palestina....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015
Il secondo default argentino in 13 anni mostra le difficoltà di considerare i debiti sovrani come sottoposti o no alla giurisdizione straniera....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015
La Corte di Strasburgo, con la pronuncia Al-Dulimi, precisa ed estende la nozione di diritto di accesso al giudice - anche in rapporto a Risoluzioni ONU....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
Nel 2014 si sono avuti importanti risvolti nelle relazioni diplomatiche tra l´Occidentale e Cuba: si va verso una "normalizzazione dei rapporti"?...
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
Nel mondo globalizzato c´è sempre meno spazio per la sovranità come “controllo” rispetto a quella intesa come “responsabilità” (Responsibility to protect)....
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015
La Corte di Lussemburgo si è recentemente, e per ben due volte, espressa sulla impugnazione di un regolamento del Consiglio che prevedeva il "congelamento" dei beni delle persone - tra le quali il sig. Kadi - inserite in una blacklist di presunti ter...
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Mer, 28 Gen 2015
La deontologia rappresenta un insieme di regole, nate all´interno di una matrice etica, per coloro i quali esercitano l´attività professionale di riferimento. L´origine di tali norme, tuttavia, non deve far dimenticare che quelle contenute dal nuovo ...
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015
La dottrina dei contro-limiti ideata dalla Consulta è il frutto di ben precise esigenze: essa nasce nei rapporti inter-ordinamentali tra Corti Costituzionali e Corte di giustizia delle Comunità Europee1 e giunge ad una più compiuta maturazione nella ...
Autore(i): ANTONIO Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015