Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Processo inquisitorio e ingiusto processo penale: il caso del Governatore della Banca d´Italia Paolo Baffi e di Mario Sarcinelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3727

La storia, la prassi e il libero convincimento del giudice nel processo penale italiano. Il caso del Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, la RICERCA della verità processuale....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 26 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lo Statuto ed i regolamenti degli Enti pubblici di RICERCA alla luce del D. Lgs. n. 218-2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3090

Il legislatore con il D.Lgs. n. 218 del 2016 ha oramai riconosciuto ampia autonomia statutaria e regolamentare a tutti gli Enti Pubblici di RICERCA. ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 12 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di RICERCA in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei risultati delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di RICERCA della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Stop agli sprechi: dalla sharing economy alla donazione alimentare.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1752

Alla RICERCA delle ragioni che hanno indotto il legislatore italiano ad introdurre la c.d. legge anti-spreco, che favorisce ed incentiva l’impegno delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1664

L´art. 492 bis c.p.c. introduce la possibilità per il creditore di richiedere la RICERCA telematica dei beni del debitore....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 19 Set 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Felicità: una questione di diritto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1404

La RICERCA della felicità nel pensiero giuridico moderno tra Jefferson, Filangieri e la Costituzione repubblicana...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trasferimento del lavoratore: limiti al controllo giurisdizionale, alla luce della sentenza n. 1608/2016 della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1142

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla RICERCA del delicato equilibrio tra le ragioni tecniche, organizzative e produttive del trasferimento e le ragioni di tutela del lavoratore, individuando nel principio della buona fede l’ago della bil...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mar, 23 Feb 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla RICERCA di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale: verità, giustizia e giudicato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=609

Nell´immaginario collettivo, lo scopo del procedimento penale è quello di RICERCAre la verità storica dell’accaduto come mezzo per il raggiungimento di una giustizia in senso lato, in altre parole una giustizia con la "g " maiuscola. Ma vie...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Comparto scuola: per docenti e classi di concorso ecco cosa cambia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=562

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RICERCA intende "incidere sull’attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico", prevedendo in uno schema di regolamento -qui allegato- l’accorpamento de...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Dom, 2 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
RICERCA telematica dei beni da pignorare: una circolare spiega quando non è possibile presentare l´istanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=422

E´ inammissibile l´istanza per la RICERCA telematica dei beni del debitore da pignorare in assenza del decreto interministeriale attuativo delle modalità e dei criteri di accesso alle informazioni contenute nelle banche dati....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 10 Mag 2015