Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il promissario acquirente può recedere dal preliminare anche se non ha versato la caparra
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4038

Nota a ORDINANZA della Cassazione 27 febbraio – 16 maggio 2019, n. 13241...

Autore(i): Nicolò Matta Pubblicazione: Sab, 22 Giu 2019

DIRITTO PENALE
L´interesse all´impugnazione dell´interdizione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4045

Le Sezioni Unite della Cassazione sull´impugnazione dell´ORDINANZA applicativa di misura interdittiva a carico di una società...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Applicazione della sospensione condizionale della pena tra potere di ufficio del giudice e richiesta dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4026

Nota di commento alla recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite a seguito della ORDINANZA di rimessione della Corte di Cassazione, Sez. 3, 9 agosto 2018, n. 38398 ...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legittima la ricostruzione del sinistro effettuata dal Giudice sulla base del verbale della Polizia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3967

Con ORDINANZA del 1 aprile 2019, n. 9037, la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito alla valenza probatoria del verbale con cui la Polizia ricostruisce il sinistro stradale. ...

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Gio, 30 Mag 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Esercizio del diritto di informazione del socio di s.r.l. holding: modalità e perimetro alla luce delle più recenti pronunce 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3998

Breve nota di commento all´ORDINANZA del Tribunale di Torino del 20 febbraio 2019....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Mar, 28 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Scia, i contropoteri della PA e i controinteressati: un triangolo poco convincente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3920

Analisi ragionata dell’istituto della segnalazione certificata di inizio attività, dei suoi rapporti con il principio di semplificazione e liberalizzazione con specifico riguardo alla posizione del terzo, alla luce della ORDINANZA del TAR Toscana del...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ORDINANZA della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

È responsabile l’Amministrazione penitenziaria in caso di suicidio del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3619

Con l’ORDINANZA n. 30985/18 del 30/11/2018, la Suprema Corte ha affermato  la responsabilità civile dell’Amministrazione penitenziaria nel caso di suicidio annunciato di un detenuto. Sussiste, dunque, un nesso causale tra il comportamento omissivo de...

Autore(i): Antonio Ranieri Pubblicazione: Lun, 14 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità delle fideiussioni bancarie contrarie alle norme Antitrust
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3558

ORDINANZA Cass. civ. n. 29810/2017 pare sancire la nullità delle fideiussioni bancarie uniformi allo schema A.B.I. 2003. I patti sarebbero frutto di intesa anticoncorrenziale. Violate le regole Antitrust. Analisi dei primi approdi applicativi dei G...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Ven, 7 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´agente della riscossione soggiace al regime di spesa secondo la soccombenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3424

I riferimenti alla natura della controversia e al suo valore modesto non giustificano la compensazione delle spese di lite - Corte di Cassazione, sezione VI tributaria, ORDINANZA 12 ottobre 2018 n. 25594...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 2 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
È valida la donazione di un bene della comunione legale da parte di un solo coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3356

La donazione di un bene rientrante nella comunione legale dei beni disposta in favore di un figlio è valida anche se posta in essere da uno solo dei coniugi, senza il consenso dell’altro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sez. II, con ORDINANZA ...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Se viene riprodotto un marchio registrato, il sequestro è legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3342

Con sentenza n. 31742 del 2018, la Cassazione ha confermato l´ORDINANZA di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, stabilendo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3341

L’ORDINANZA n. 15200 del 2018 della Cassazione civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo posta elettronica certificata, quandanche sia eseguita in violazione delle disposizioni di cui all’art. 3 bis, l. 531994, non può mai comportare la n...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 11 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3253

Commento all´ORDINANZA della Corte di Cassazione del 4 giugno 2018, n. 14231 in tema di assegno divorzile....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Set 2018