Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca facoltativa: la recente ORDINANZA di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Stato d´emergenza e potere di ORDINANZA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4976

Già dall’età della Roma repubblicana e fino alla più recente epoca liberale, la necessità è stata spesso invocata quale vera e propria fonte del diritto, o presunta tale, idonea a giustificare deroghe, spesso vistose, alla legislazione vigente nell’o...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ORDINANZA del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ORDINANZA del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Oneri di sicurezza aziendale e soccorso istruttorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4879

L´omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendale nell´ipotesi di contratti pubblici sotto soglia di importo superiore ai 40.000,00 euro e sopra soglia: esclusione dei concorrenti dalla procedura di gara in virtù dell´ORDINANZA dell´Adunanza Pl...

Autore(i): Carmela Incarnato Pubblicazione: Mar, 7 Apr 2020

CORONAVIRUS
Le ordinanze regionali anti coronavirus alla prova dei TAR: accolto un ricorso contro una diffida e messa in quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4918

Contrasto all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ORDINANZA della Regione Campania più restrittiva rispetto ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coronavirus: il Tar Campania respinge il ricorso contro l´ORDINANZA della Regione che vieta di fare attività motoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4909

Pubblichiamo il decreto del Tar Campania- Napoli, Sez. V, decreto monocratico n. 41/2020 in merito all´impugnazione dell´ORDINANZA regionale n. 15/2020 in materia di misure di contenimento dell´emergenza sanitaria causata dal virus covid-19....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 20 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il TAR di Ancona riapre scuole e musei nelle Marche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4834

Il Tar Marche con decreto presidenziale urgente n. 118/2020 ha sospeso in via cautelare l´ORDINANZA della Regione che disponeva la chiusura di scuole e musei in tutto il territorio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Mar 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il caso Sea Watch 3 e la recente ORDINANZA del GIP di Agrigento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4721

Il segmento finale della condotta dell’indagata (la resistenza a pubblico ufficiale) costituisce il prescritto esito dell’adempimento del dovere di soccorso, il quale non si esaurisce nella mera presa a bordo dei naufraghi, ma nella loro conduzione f...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Ven, 7 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra esercizio arbitrario ed estorsione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4718

Pubblichiamo l´ORDINANZA di remissione Cassazione Penale, Sez. II, Ordinanza, 16 dicembre 2019 (ud. 25 settembre 2019), n. 50696 ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, anche se corrisposta solo una parte del prezzo di acquisto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4531

La Suprema Corte di Cassazione con ORDINANZA n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
È illegittima l´ORDINANZA di sospensione dell´attività di un´azienda di stoccaggio per violazioni di lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4530

ORDINANZA sindacale di cui agli artt. 50 e 54 del TUEL ha carattere eccezionale. Tale caratteristica non può essere scalfita neanche innanzi a violazioni in materia ambientale....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 21 Nov 2019

DIRITTO PENALE
L´estensione della sentenza Contrada ai c.d. fratelli minori: l´informativa delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4544

Pubblichiamo l´informativa delle Sezioni Unite 24 ottobre 2019 sulla questione rimessa dalla IV Sezione con ORDINANZA n. 21767/19: ”la sentenza della Corte EDU del 14/4/2015 Contrada c. Italia non è una “sentenza pilota” e non può considerarsi espres...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 3 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Affidamento minori: nessun genitore può essere obbligato a sottoporsi a trattamenti terapeutici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4346

Con ORDINANZA del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice non può obbligare i genitori a intraprendere un percorso psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad ORDINANZA Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019