Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il mandato di arresto europeo e la procedura passiva di consegna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4049

L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei DIRITTI di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...

Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui DIRITTI fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più recenti interventi normativi e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei DIRITTI, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi DIRITTI al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei DIRITTI dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Strasburgo condanna l´Italia nel caso Amanda Knox per violazione dell´art. 3 CEDU
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3682

La Corte europea dei DIRITTI umani ha condannato l´Italia per trattamenti inumani o degradanti, e per difetto di indagini, sulle percosse denunciate durante l´interrogatorio e per violazione del diritto ad un fair trial (art. 6 CEDU) ovvero all´assis...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 26 Gen 2019

DIRITTO PENALE
L´interrogatorio di garanzia e i DIRITTI inderogabili dell´arrestato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3532

Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, funzionali al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I beni pubblici destinati alla navigazione e il regime delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3439

I beni del demanio marittimo, rientrando nell’alveo dei beni demaniali, sono destinati ad pubblico utilizzo, motivo per il quale l’art. 823 c.c. prevede che essi non possano essere oggetto di DIRITTI a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti st...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Lun, 5 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Caso Provenzano c. Italia. La Corte EDU è cristallina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3471

Il 25 ottobre la Corte Europea dei DIRITTI dell´Uomo ha condannato l´Italia per aver violato l´art. 3 della Convenzione. Nello specifico, la Nazione è accusata di aver trattato in modo disumano il detenuto Bernardo Provenzano, nel momento in cui ha c...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crollo ponte di Genova e revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3345

Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei DIRITTI anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i DIRITTI del viaggiatore e la responsabilità dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

Commento alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi DIRITTI dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Poteri esecutivi nella giurisdizione costituzionale tra garanzia dello stato di diritto e garanzia dei DIRITTI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3112

Il presente lavoro, ispirato dalla riforma della Legge Organica del Tribunale Costituzionale Spagnolo realizzata nel 2015, analizza, in prospettiva comparata, il potere di esecuzione delle decisioni del giudice costituzionale negli ordinamenti Tedesc...

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Gio, 19 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
DIRITTI d´autore: aspetti fiscali e patrimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3027

Un breve resoconto su come inquadrare fiscalmente e patrimonialmente l´utilizzazione economica delle opere d´ingegno. ...

Autore(i): Ugo Tedesco Pubblicazione: Sab, 23 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nessuna proroga ai poteri dell´amministratore in caso volontà contraria dei condomini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2997

Con sentenza n. 12120 del 17 Maggio 2018, la Corte di Cassazione ha riconfermato l´esclusione della ”prorogatio” dei poteri e dei DIRITTI dell´amministratore condominiale in caso di contraria volontà manifestata dai condomini....

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 26 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Quando la convivenza finisce gli oggetti restano a chi ne è effettivo proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2857

Una breve riflessione sul dibattuto tema delle convivenze more uxorio, dando particolare rilievo all´evoluzione giurisprudenziale avuta in materia di separazione della coppia di fatto. Soprattutto saranno analizzati i DIRITTI e gli obblighi degli ex-...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 11 Apr 2018