Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Privacy: lo stato di salute è divulgabile solo per INTERESSE pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3185

La Cassazione con sentenza n. 16311 del 2018 si pronuncia nuovamente circa il rapporto tra il diritto di cronaca ed il diritto alla riservatezza, affermando che l’informazione e la diffusione di dati sensibili è consentita esclusivamente laddove svol...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 25 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un INTERESSE dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente INTERESSE del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di parcheggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2657

Una fattispecie negoziale atipica a prestazione complessa - I limiti alla sussistenza di un INTERESSE meritevole di tutela....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Un parlamentare risponde di corruzione nell´esercizio delle sue funzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2597

L´immunità parlamentare ex art. 68 della Costituzione non preclude la configurabilità del reato di corruzione quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´INTERESSE privato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
As ajudas estatais e os serviços de INTERESSE económico geral (SIEG) no caso SAREMAR: a decisão da UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2286

O Tribunal da UE rejeitou os apelos da Sardenha e da empresa de transporte SAREMAR, contra a decisão da Comissão que, em 2014, afirmou que as medidas de assistência à empresa eram auxílios de Estado. Agora, a empresa deve retornar 10,8 milhões de eur...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 15 Lug 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Aiuti di Stato e servizi di INTERESSE economico generale (SIEG) nel caso “Saremar”: la decisione del Tribunale UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2184

Il Tribunale dell´Unione europea ha rigettato i ricorsi di Regione Sardegna e della compagnia marittima Saremar contro la decisione della Commissione la quale, nel 2014, stabiliva che le misure di assistenza in favore della compagnia fossero Aiuti di...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mar, 9 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le imposte indirette: il principio di proporzionalità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1988

Le imposte sono prelievi coattivi finalizzati al soddisfacimento di un INTERESSE pubblico e rilevano al fine di contribuire alle spese che la Pubblica Amministrazione è chiamata a sostenere per l´adempimento delle proprie funzioni....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Determinazione del committente in un contratto d’opera professionale e diritto al compenso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1832

Ai fini del pagamento del corrispettivo, chi deve essere individuato come committente? Necessariamente il soggetto beneficiario dell’opera o è possibile che l’incarico venga commissionato nell’INTERESSE di una terza parte?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Dom, 29 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri degli Uffici e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1636

Gli Uffici possono esercitare i poteri nel rispetto delle garanzie riconosciute al contribuente. INTERESSE fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'espropriazione forzata dopo la novella del 2016: alcuni profili d'INTERESSE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1460

Il d.l. 59/2016 (cd. decreto banche) e le modifiche da esso apportate al codice di procedura civile....

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gli atti autonomamente impugnabili dinnanzi al giudice tributario. I nuovi spiragli della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1155

La giurisprudenza, in vista di un ampliamento delle garanzie riconosciute al contribuente, ammette l´impugnazione di atti che non siano ricompresi nell´elenco di cui all´art. 19 del D.lgs. 546/92, purchè da tali atti sia ravvisabile un´esplicita pret...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Ven, 26 Feb 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova disciplina dei figli incestuosi: il superamento del divieto di riconoscimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1085

L’articolo delinea la nuova disciplina dei figli incestuosi, prevista dal disposto di cui all’art. 251 c.c., tracciando il percorso storico e le evoluzioni che hanno interessato tale previsione, a partire dal codice civile del 1865. Dalle originarie ...

Autore(i): Angela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’INTERESSE alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016