Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Questione Casapound contro Facebook: il Tribunale di Roma ordina la riattivazione delle Pagine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4659

Considerato l´INTERESSE mediatico sulla vicenda, pubblichiamo il provvedimento integrale del Tribunale che ha statuito in via cautelare sulla vicenda....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di archiviazione sul caso Bellomo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4535

Considerato l´INTERESSE pubblico sulla vicenda, pubblichiamo il decreto di archiviazione del GIP di Milano in merito al caso dell´ex Consigliere di Stato indagato per atti persecutori e violenza privata....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio: prospettiva nazionale ed internazionale alla luce delle pronunce delle Sezioni Unite e della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4409

Le Sez. Un. 22 luglio 2019 risolvono il problema dei rapporti tra diritto del singolo a che siano dimenticati i fatti pregiudizievoli che lo riguardano e il diritto della collettività a essere informata, anche a distanza di tempo, sulle vicende di in...

Autore(i): Aurora Mariotti Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´INTERESSE del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cambiamento del cognome e potere valutativo dell´autorità prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4367

Nel nostro ordinamento giuridico sussiste un ampio riconoscimento della facoltà di cambiare il proprio cognome, a fronte del quale la sfera di discrezionalità riservata all’Autorità prefettizia deve intendersi circoscritta alla individuazione di punt...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Sab, 28 Set 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tema svolto di diritto amministrativo - Bando di gara: natura giuridica, invalidità e strumenti di tutela
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4293

Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´invalidità delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´INTERESSE ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto di sequestro preventivo della Open Arms
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4296

Pubblichiamo il decreto di sequestro firmato dal Procuratore della Repubblica di Agrigento, dott. Luigi Patronaggio, in considerazione dei rilevanti motivi di INTERESSE pubblico....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 21 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Oltre l´INTERESSE legittimo: l´interesse collettivo e l´interesse procedimentale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4119

La preminenza sociale di determinati beni di rilievo costituzionale ha determinato l´emersione e il riconoscimento giuridico di due specifiche posizioni soggettive, di cui la presente trattazione evidenzia natura e caratteristiche precipue: l´interes...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Lug 2019

DIRITTO PENALE
INTERESSE all´impugnazione dell´interdizione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4045

Le Sezioni Unite della Cassazione sull´impugnazione dell´ordinanza applicativa di misura interdittiva a carico di una società...

Autore(i): Tiziana Desantis Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Panoramica in tema di obbligo vaccinale: dalla inderogabile solidarietà alla tutela necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4027

La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un sistema impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autodeterminazione, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La colpa amministrativa: come opera in materia di appalti? Evoluzione giurisprudenziale e normativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3769

Dalla Sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite - intervenuta a sdoganare il risarcimento dell´INTERESSE legittimo pretensivo - molto è cambiato; tanti i punti di contatto, dalla Responsabilità Amministrativa alla colpa in specie in materia appalti. Q...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 28 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´INTERESSE ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

Magistratura
Magistrati e politica: è costituzionale l’illecito disciplinare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3274

La Corte Costituzionale con sentenza n. 170 del 20 luglio 2018 afferma la legittimità del divieto in capo ai magistrati di iscriversi ai partiti e parteciparvi assiduamente, in virtù di un operazione di bilanciamento adibita a tutelare un INTERESSE s...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mer, 26 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I criteri oggettivi di imputazione della responsabilità all´ente: le nozioni di INTERESSE e vantaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3290

Responsabilità amministrativa ex crimine degli enti: i criteri di imputazione oggettivi....

Autore(i): Davide Fricchione Pubblicazione: Mar, 25 Set 2018

DIRITTO PENALE
L´indennizzo da ingiusta detenzione ed il pignoramento presso terzi previsto dall´art. 72 bis d.p.r. n. 602 del 1973
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3236

Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’INTERESSE dello Stato al recupero ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018