Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
EVOLUZIONE digitale: dal contratto borghese a quello virtuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5278

Nonostante i ripetuti interventi legislativi e dogmatici sulla materia in esame, i persistenti dubbi circa la struttura, contenuto, forma e modalità di conclusioni dei contratti virtuali derivano dalle difficoltà di ordinare sistematicamente le molt...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Isolamento da COVID-19 e codice rosso: prospettive e problematiche applicative durante la quarantena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5214

Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’EVOLUZIONE normativa e giurisp...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´EVOLUZIONE della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservazioni sull´istituto dell´opposizione di terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5212

L´istituto dell´opposizione di terzo da sempre è stato definito uno dei più oscuri dell’ordinamento processuale civile italiano per le peculiarità caratterizzanti la sua applicazione e le insidie portate alla luce da autorevoli studiosi del secolo sc...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed EVOLUZIONE della tutela degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´interesse collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed EVOLUZIONE del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il procedimento di localizzazione delle farmacie sul territorio comunale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5053

Il presente focus pone l’attenzione sulla distribuzione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale. In particolare, si rileverà l’EVOLUZIONE normativa e giurisprudenziale che ha interessato il procedimento di revisione della pianta organica de...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di stalking: nuova frontiera normativa de facto o modello da cui principiare una EVOLUZIONE del diritto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4785

La tutela della vittima dai cc.dd. atti persecutori: analisi di un modello normativo dalla sua introduzione alla sua attuazione....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Ven, 28 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

EVOLUZIONE del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
EVOLUZIONE del decreto-legge nel sistema delle fonti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4456

Dalla disciplina contenuta nello Statuto Albertino alla disciplina attuale. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Democrazia partecipativa: un´analisi teorica di un istituto in EVOLUZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4438

Una lettura strettamente giuridica di un istituto in continua EVOLUZIONE...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 23 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e integrare i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasfusioni di sangue infetto e somministrazione di farmaci emoderivati infetti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4245

EVOLUZIONE normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità per le patologie insorte e dei relativi rimedi risarcitori offerti alle vittime....

Autore(i): Ettore Bruno Pubblicazione: Sab, 31 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´EVOLUZIONE legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´intervento del creditore nel procedimento esecutivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4149

Analisi e commento dell´EVOLUZIONE normativa dell´istituto e delle principali problematiche legate ai requisiti necessari per l’intervento del creditore nelle procedure esecutive, con particolare riferimento al pignoramento immobiliare....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Lun, 22 Lug 2019