Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´attrazione fatale per il delitto di abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9296

Il contributo si sofferma sul reato di abuso d´ufficio, già oggetto di diverse modifiche operate dal Parlamento, analizzando le prospettive di un´ulteriore riforma....

Autore(i): Gianluca Ruggiero Pubblicazione: Mer, 25 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale: la circostanza attenuante del fatto di minore gravità necessita della valutazione globale del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9093

Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione su uno dei filoni del caso Cucchi: un´articolata decisione in materia di omicidio preterintenzionale e falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9177

Nella sentenza n. 18396 del 2022, la V Sezione penale interviene su uno dei filoni del c.d. “caso Cucchi” con un’articolata sentenza in materia di omicidio preterintenzionale e falso in atto pubblico....

Autore(i): Mario Nicolini, Orsi Nicolò Pubblicazione: Mar, 17 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il diritto al silenzio dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia: Settembre/Ottobre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9118

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di cassazione in tema di Diritto penale dell’economia. Periodo Settembre-Ottobre 2022...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO PENALE
La scriminante del rischio consentito nelle competizioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8970

Con la sentenza nr. 37178 del 2022, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul rischio consentito all´interno delle competizioni sportive, chiarendo quando la condotta rientra nel perimetro del penalmente irrileva...

Autore(i): Annalisa Nocera Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e delitto di evasione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8960

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una valutazione complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...

Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione si pronuncia sulla posizione di garanzia dell´infermiere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8882

La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Il discrimine tra il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi e il delitto di atti persecutori nella lettura della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8991

Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 24745 del 30 maggio 2022, per mezzo della quale la sezione V della Corte di cassazione delinea il perimetro applicativo del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, individuando anche i tratti ...

Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Mar, 22 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Falso innocuo: imprescindibilità del giudizio sulla rilevanza della funzione documentale dell´atto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8887

Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Criptovalute e autoriciclaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8868

La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022

DIRITTO PENALE
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale restituisce gli atti alla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8982

Pubblichiamo il comunicato della Corte costituzionale dell´8 novembre 2022 in tema di ergastolo ostativo a seguito dell´entrata in vigore del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 9 Nov 2022

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull´abuso d’ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8852

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 23794/2022, con la quale la VI Sezione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Lun, 31 Ott 2022