Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´interesse del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di Cassazione n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile ITALIANO la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU rigetta il ricorso dell´Italia in materia di ergastolo ostativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4457

La Grande Camera della Corte Europea ha respinto il ricorso del governo ITALIANO contro la sentenza della Corte Edu sul caso Viola vs Italia...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I genitori vanno sottoposti a psicoterapia di coppia se i conflitti ostacolano la serenità dei figli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4179

La Corte di legittimità, in posizione mediana rispetto all´ordinamento ITALIANO ed ai documenti internazionali, ha riaffermato il potere del Giudicante di valutare i mezzi istruttori, quando da essi scaturisca la necessità di ovviare ad una conflittu...

Autore(i): GABRIELLA INGUSCIO Pubblicazione: Mar, 27 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile ITALIANO si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Punitive damages: compatibilità con l´ordinamento ITALIANO alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4166

L´ordinanza in commento effettua una applicazione dell´art. 96,co.3 c.p.c. a corredo di una ordinanza di rigetto di un ricorso inammissibile. Intravedendo in questa norma uno strumento di deterrenza, la Cassazione avverte l´esigenza di riportarsi a...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Dom, 28 Lug 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del sistema giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato ITALIANO. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento ITALIANO ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore ITALIANO in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Processo inquisitorio e ingiusto processo penale: il caso del Governatore della Banca d´Italia Paolo Baffi e di Mario Sarcinelli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3727

La storia, la prassi e il libero convincimento del giudice nel processo penale ITALIANO. Il caso del Governatore della Banca d’Italia Paolo Baffi e Mario Sarcinelli, la ricerca della verità processuale....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 26 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono rispettare la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso ITALIANO di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cos´è e a cosa serve il rapporto deficit/PIL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3412

L´Unione europea ha criticato le misure approvate ieri dal Governo ITALIANO, misure che alzeranno il rapporto deficit/PIL nel 2019 al 2,4%. Ma cosa sono queste cifre e perché il nostro Governo è tanto criticato?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Perù-Italia: condizioni carcerarie a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3259

Nonostante la distanza geografica, è possibile cogliere alcune similitudini tra il sistema penitenziario peruviano e quello ITALIANO. In ogni caso, è sempre costruttivo affacciarsi alle altre realtà per trovare spunti e, perché no, soluzioni ai probl...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 1 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore ITALIANO per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

DIRITTO PENALE
La prescrizione alla luce della sentenza Taricco bis, tra principio di legalità e diritto dell´Unione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2766

Con la sentenza resa il 5 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha mostrato di condividere le perplessità e le preoccupazioni già espresse dalla Corte costituzionale nel rinvio pregiudiziale. Il riconoscimento della natura sostanziale della prescrizion...

Autore(i): Elisa D´Aveni Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018