Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile - Aprile/Giugno 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9895

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Aprile – Giugno 2023...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 12 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Gli obblighi informativi del mediatore e la relativa responsabilità alla luce della giurisprudenza della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9880

La Suprema Corte di CASSAZIONE, Sezione Seconda, nella recente Sentenza n. 11371 del 2 maggio 2023 si è pronunciata in tema di obblighi informativi del mediatore, discernendo le rispettive fonti e compiendo un´elencazione delle condotte che possono c...

Autore(i): Riccardo Giupese Pubblicazione: Lun, 4 Set 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Gli usi civici e i beni collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9838

Il presente contributo ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di CASSAZIONE n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE si esprime sul al tempus commissi delicti nei maltrattamenti contro familiari e conviventi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9798

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di CASSAZIONE, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La forma del contratto: regola ed eccezioni, polifunzionalità e contratti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9802

La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Anche gli spazi necessari alla sosta e all´accesso dei veicoli rientrano nelle aree parcheggio pertinenti a fabbricati urbani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9732

L´articolo si concentra sull´analisi della sentenza della Corte di CASSAZIONE del 27 ottobre 2022 n. 31799 pronunciatasi sulla definizione degli spazi di parcheggio, nella quale, come disposto dalla Circolare del Ministero dei lavori pubblici del 28 ...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità risarcitoria dell´avvocato in caso di non corretto adempimento della prestazione professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9662

In questo contributo sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9619

In questo contributo verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023

DIRITTO PENALE
La particolare tenuità del fatto al concorrente che abbia recato un contributo minimo alla commissione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9652

L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della CASSAZIONE Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: Gennaio/Marzo 2023
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9610

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Gennaio – Marzo 2023...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
Sull´illegittimità del richiamo alla c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS) per far venire meno la responsabilità genitoriale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9647

Il contributo trae origine dalla pronuncia della CASSAZIONE n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...

Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto preliminare di compravendita di fabbricato da costruire e la fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9626

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di CASSAZIONE ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Trattativa Stato Mafia: il comunicato della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9598

Secondo la Corte di cassazione è stato provato nel processo che vi furono delle minacce ai danni dei Governi Ciampi e Amato da parte della Mafia, ma non è stata raggiunta la prova in merito ad alcuna responsabilità nei confronti dei Ros e soprattutto...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 12 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023