Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Le principali differenze tra entrate di natura tributaria e patrimoniale: i principali sviluppi giurisprudenziali della CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9438

Il contributo intende analizzare le principali differenze tra la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), concentrandosi sulla ripartizione legislativa tra Stato, Reg...

Autore(i): Valentina Orlando, Paolo Caldarone Pubblicazione: Lun, 10 Apr 2023

DIRITTO PENALE
È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9380

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di CASSAZIONE, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Natura ed effetti della previsione di un foro convenzionale, tra inquadramenti consolidati e nuove pronunce della Corte di CASSAZIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9356

Il contributo intende dedicare riflessioni al tema della competenza territoriale, laddove intervengano scelte convenzionali che modifichino le indicazioni legislative. Dopo un breve inquadramento sistematico, viene illustrata Cass. civ., Sez. VI - 2,...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 28 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9418

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Periodo ottobre/dicembre 2022. ...

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Ottobre/Dicembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9320

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Ottobre-Dicembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo del N...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Garanzie di libertà difensore: si estendono anche a perquisizione e sequestro nei confronti del legale indagato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9224

L´elaborato si sofferma sulla sentenza n. 44892 del 25 novembre 2022, con cui la sezione II della Corte di cassazione delinea l´ambito di applicazione delle garanzie del difensore di cui all´art. 103 c.p.p....

Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale: la circostanza attenuante del fatto di minore gravità necessita della valutazione globale del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9093

Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di CASSAZIONE ha ribadito che l...

Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE su uno dei filoni del caso Cucchi: un´articolata decisione in materia di omicidio preterintenzionale e falso in atto pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9177

Nella sentenza n. 18396 del 2022, la V Sezione penale interviene su uno dei filoni del c.d. “caso Cucchi” con un’articolata sentenza in materia di omicidio preterintenzionale e falso in atto pubblico....

Autore(i): Mario Nicolini, Orsi Nicolò Pubblicazione: Mar, 17 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Minaccia l´amico della moglie su Facebook: giusta la condanna per stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9123

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di CASSAZIONE, sez. V, n. 42874 del 11/10/2022 (dep. 10/11/2022). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 612-bis c.p. ribadendo certi punti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il diritto al silenzio dell´ingiustamente detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9174

Con la sentenza n. 1403/2022 del 23 novembre 2022, la IV Sezione della Suprema Corte di CASSAZIONE, accogliendo il ricorso proposto nel 2019, sugella il principio di diritto secondo il quale il silenzio serbato dall´accusato in qualsiasi stato e grad...

Autore(i): Ivano Ragnacci, Paola Antonia Casale Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La Corte di CASSAZIONE torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di CASSAZIONE n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della comunione de residuo nell´interpretazione della CASSAZIONE a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione giuridica del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO PENALE
Osservatorio di Diritto penale dell´economia: Settembre/Ottobre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9118

Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di cassazione in tema di Diritto penale dell’economia. Periodo Settembre-Ottobre 2022...

Autore(i): Gaia Gandolfi Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Osservatorio sull´esecuzione forzata civile: luglio/settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9111

Osservatorio trimestrale sull’esecuzione forzata civile relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di CASSAZIONE in tema di esecuzione forzata civile. Luglio – Settembre 2022....

Autore(i): Andrea Greco Pubblicazione: Mar, 13 Dic 2022