Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Parità di trattamento e discriminazione: il RISARCIMENTO del danno non patrimoniale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1547

Per la Corte d´Appello di Milano, sentenza n. 579/2016, la lavoratrice islamica esclusa dalla selezione lavorativa a causa del velo va risarcita per danno non patrimoniale....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equità e RISARCIMENTO del danno non patrimoniale in assenza di un parametro normativo di valutazione uniforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1395

Considerazioni a margine della sentenza Cass. Civ. Sez. III 07/06/2011 n. 12408 ...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Sì al RISARCIMENTO del danno ai precari, ma no alla stabilizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1298

La Cassazione stabilisce che tutti i lavoratori precari assunti dalla p.a. che si sono visti rinnovare troppe volte il contratto a termine, non avranno diritto alla stabilizzazione e, dunque, il rapporto di lavoro non si converte in uno a tempo indet...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 14 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Investimenti finanziari rischiosi e violazione di obblighi informativi. La Cassazione conferma il RISARCIMENTO del danno dei clienti a carico della Ba
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1229

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità contrattuale da violazione di obblighi informativi da parte dell’ intermediario finanziario nei confronti del proprio cliente, confermando la necessità di informazioni specifiche sulla ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 19 Mar 2016

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto ad abortire o dovere all´aborto?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1190

Talvolta l´eccessiva astrattezza delle argomentazioni giuridiche può condurre a situazioni di incoerenza fattuale. Emblematica è la soluzione all´«affaire Perruche» cui è giunta l´Assemblea plenaria della Cour de Cassation, riconoscendo legittima la ...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità del comune per fatto dei Servizi Sociali e RISARCIMENTO del danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1099

La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in commento concerne l’eventuale sussistenza in capo al Comune della responsabilità ex art. 2049 c.c. per fatto dei Servizi Sociali, nell’ipotesi di allontanamento ingiusto di u...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A seguito dell´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a seconda che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Corte Costituzionale limita il RISARCIMENTO nei sinistri stradali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=990

Esclusione del RISARCIMENTO per danno biologico permanente in caso di lesioni non suscettibili di accertamento clinico strumentale o visivo....

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Immissioni acustiche e RISARCIMENTO del danno esistenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=903

Cass. 20927/2015: il danno non patrimoniale causato dalle immissioni rumorose è risarcibile anche se non determina una violazione del diritto alla salute, ovvero un danno biologico....

Autore(i): Pasqualina Mandia Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La messa in mora inviata via fax all´Assicurazione non fornisce la prova dell´avvenuto ricevimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=706

In caso di danni subiti a seguito di incidente stradale, la messa in mora della compagnia di assicurazioni tenuta al RISARCIMENTO non può essere validamente inviata via telefax...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rielaborazione non autorizzata di un’opera altrui e RISARCIMENTO del danno: il problema del criterio applicabile per la liquidazione del lucro cessante.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=495

Quali sono i criteri per la liquidazione del danno derivante dalla elaborazione non autorizzata di un’opera altrui? Quali le differenze, sul piano risarcitorio, tra contraffazione e rielaborazione abusiva? Commento alla sentenza della Cass. Civ. sez....

Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015

Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al RISARCIMENTO un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing e demansionamento: uno sguardo alla recentissima sentenza Cass. n. 10037/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=458

Partendo da una recentissima pronuncia della Suprema Corte, si esamina l’istituto del mobbing e il conseguente RISARCIMENTO del danno non patrimoniale....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il RISARCIMENTO del danno non patrimoniale da perdita del “promesso sposo”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=437

In questa pronuncia di merito si esamina, tra l’altro, la possibilità di risarcire il danno da morte del proprio fidanzato, in prossimità delle nozze, nell´ambito dell´inesausta tematica del danno non patrimoniale. Il Tribunale di Firenze equipara la...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione e RISARCIMENTO del danno da ritardo: quando chiederlo e chi può farlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=442

Analisi breve del RISARCIMENTO del danno da ritardo, riconosciuto in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2015