Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Ordinul European de Protecţie : în sfârşit o justiţie “europeană”?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1102

Ordinul European de Protecţie, proiectat pentru a valida și aplica măsuri de protecție emise de Autoritățile Judiciare pe teritoriul european, prezintă noutăţi în sistemul italian de justiție penal...

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L’utopia della verità nel processo penale: il binomio tra verità sostanziale e verità processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1098

Tra le molteplici questioni che possono interessare il processo penale, interessante appare quella relativa alla verità del processo. Non di rado accade infatti di chiedersi se l´accertamento dei fatti, così come cristallizzato nella sentenza, corris...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Dom, 31 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La sentenza penale di condanna al di là di ogni ragionevole dubbio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1083

Analisi ragionata della regola contenuta nell´art. 533 c.p.p. Cosa si intende per ragionevole dubbio? Quando il dubbio è in grado di favorire l´assoluzione di un soggetto?...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L’osservanza delle decisioni della Corte Europea Dei Diritti dell´Uomo e delle Libertà Fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1082

Lo stato italiano, in ragione della cospicua produzione giurisprudenziale da parte della Corte e.d.u., prendendo atto di ciò, deve rendersi parte diligente nella tutela dei diritti fondamentali tutelati dalla stessa Corte. Quest´ultima, in particolar...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il falso valutativo in bilancio: quali le novità dell’art. 2621 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1110

Il quesito sottoposto all’attenzione della Suprema Corte attiene all’indagine sull’applicabilità del delitto di false comunicazioni sociali in relazione alla condotta di cd. “falso valutativo o qualitativo”. E’ opportuno rilevare che la previgente fo...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
The many interpretations of juvenile deviances
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1076

There has been miscellaneous theoretical concepts that tries to explain the phenomenon of juvenile deviance. This heterogeneity however, does not exclude the possibility to use these theories in an integration exchanging relation, in order to reach a...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´interno del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Depenalizzazioni. Cosa cambia con le nuove sanzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1095

A seguito dell´approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei due decreti legislativi, le nuove disposizioni sulla depenalizzazione prevedono regole procedurali differenti a seconda che le violazioni penali siano trasformate in illeciti amminis...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Da chi veniamo giudicati? Il giudice naturale precostituito per legge tra imparzialità, terzietà e capacità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1051

Da chi veniamo giudicati? Perché possiamo essere giudicati? Nell´alveo delle garanzie strutturali che connotano il “giusto processo legale” figurano precipuamente l’imparzialità e la terzietà del giudice. Questi, come gli altri indefettibili requis...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 15 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Offese a pubblico ufficiale? Possono costare care
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1047

Offendere un Pubblico ufficiale in servizio può costare davvero caro, almeno secondo quanto è stato stabilito dalla Sezione IV penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 45668 del 16.09.2015 (dep. il 17.11.2015 - Pres. Vessichelli). ...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2016

DIRITTO PENALE
License for carrying weapons in Italy: freedom and security in the terms of recent jurisprudential innovations
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1053

Analysis of the principal legislative indications regarding imprisonment and army transportation for sportive, hunting, defensive or collecting use in a balanced view between private interest and public integrity, as highlighted in the sentence n. 63...

Autore(i): Gianfranco Villano Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Ricorso inammissibile e legge favorevole: Disamina della pronuncia delle Sezioni Unite n. 46653 del 2015.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1041

Le Sezioni unite della Corte di cassazione, decidendo su questione riferita alla nuova disciplina in materia di stupefacenti, hanno stabilito che, in caso di ricorso inammissibile e privo di motivi relativi al trattamento sanzionatorio, è applicabile...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2016