Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Cessione di ramo d´azienda a prezzo vile e responsabilità dell´amministratore per bancarotta fraudolenta patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8279

Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la SEZIONE V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...

Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla rilevanza penale delle manifestazioni sportive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8255

Il presente contributo mira a fornire una panoramica dell´attuale legislazione speciale in tema episodi violenti durante le competizioni sportive. In particolare, dopo una breve disamina delle fattispecie criminose di cui agli artt. 1 e 6 bis, primo ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2022

DIRITTO PENALE
I like di condivisione di post di discriminazione razziale possono integrare il delitto ex art. 604 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8341

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 4534/2022, con la quale la I SEZIONE penale della Suprema Corte ha affrontato un caso di propaganda di odio antiebraico di un utente di social network, valorizzando gli algoritmi di piattaforme social, in g...

Autore(i): Mattia Di Florio Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso DSGA 2022: il Consiglio di Stato esprime parere favorevole, ma chiede una modifica sul punteggio dei titoli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8449

La SEZIONE Consultiva del Consiglio di Stato, con il parere n. 801 del 2022, si è espressa favorevolmente sullo schema di decreto per il concorso DSGA, ma ha rilevato che la maggior parte dei titoli richiesti per l´ attribuzione del punteggio, laure...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Lazio annulla in parte la graduatoria del maxiconcorso di Roma Capitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8399

Il Tar Lazio, SEZIONE II, con la sentenza del 21 aprile 2022, n. 4852, ha annullato in parte la graduatoria di merito del concorso pubblico per l´assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 100 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Alcoltest e avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8219

Secondo la Quarta SEZIONE della Suprema Corte di Cassazione, il consenso del soggetto sottoposto ad alcoltest non è necessario quando ad eseguire l´accertamento è il personale medico-sanitario. Nota a Cass., Sez. IV, 14 dicembre 2021, sent. n. 46400....

Autore(i): Matteo Rampioni Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui confini fra inadempimento di contratti di pubbliche forniture e frode nelle pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8283

Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI SEZIONE prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La registrazione del marchio quale presupposto per la sua contraffazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8160

Con la pronuncia n. 46882 del 3 dicembre 2021, la II SEZIONE penale della Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale non può parlarsi di contraffazione rilevante ai sensi dell´ 474 c.p. senza la previa avvenuta registrazione ...

Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Mer, 30 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
I poteri probatori del PM nell´impugnazione cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8207

Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 46129/2021, con la quale la VI SEZIONE penale della suprema Corte delinea il perimetro entro il quale può ritenersi ammissibile il ricorso del P.M. avverso l’ordinanza che, in sede di riesame, ha escluso il...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 25 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Processo penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV SEZIONE penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mandato di arresto europeo, rifiuto facoltativo e competenza della procura europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8216

L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI SEZIONE penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Secondo il TAR Lazio sussiste la giurisdizione del G.O. in caso di responsabilità precontrattuale per mancato affidamento di fornitura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8192

Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della responsabilità precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´applicabilità del regime processuale dell´art. 23 c.c. ai partiti: il rifiuto al rinnovo della iscrizione e la legittimazione attiva degli esclusi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8129

Il Tribunale di Lucca, SEZIONE civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...

Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla giurisdizione esclusiva in tutte le fasi dell´evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7908

Il presente contributo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato, SEZIONE V, n. 7217 del 27 ottobre 2021, che conferma la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nell´ipotesi di mancata stipulazione del contratto con l´Amminist...

Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Mer, 12 Gen 2022

DIRITTO PRIVATO
Danno da perdita parentale: sono inclusi gli incubi e il mutamento delle abitudini di vita, conseguenti alla morte del feto in utero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7737

La III SEZIONE Civile della Corte di Cassazione, nella ordinanza numero 26301 del 29 settembre 2021, ha stabilito che la morte del feto nel grembo della madre, causata dalla condotta dei sanitari, è un danno da perdita del rapporto parentale: il pani...

Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mar, 21 Dic 2021