Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I nuovi reati di inquinamento e danno ambientale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1773

La Suprema Corte con la SENTENZA n. 46170/2016 è chiamata ad individuare i criteri d´interpretazione dei nuovi reati previsti dalla L. 68/2015...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 13 Dic 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La bocciatura della Riforma della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1769

La Riforma Madia ha subito una brutta battuta d´arresto a causa della SENTENZA della consulta 251/2016, ma cosa è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo?...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Gio, 8 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
No alla cautela preventiva avverso la testata giornalistica online: si pronunciano le Sezioni Unite Civili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1771

Con la SENTENZA del 25 ottobre 2016 (dep. 18 novembre 2016), n. 23469, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno dato risposta ad una questione delicata e di fondamentale importanza, relativa all’ammissibilità della tutela prev...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Allah è grande! tra ragion di Stato e religione: sbattere contro gli steccati normativi del terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1758

Riflessioni a margine della SENTENZA della Cassazione n. 48001/2016 con la quale viene legittimata l´attività di proselitismo islamico....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 26 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un diamante non è per sempre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1746

Con la SENTENZA n. 18280 del 19 Settembre 2016, la Corte di Cassazione stabilisce la restituzione di un brillante e di un quadro di Picasso ricevuti da una ex fidanzata. I regali in questione stante le modalità dell´elargizione non sono da considerar...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la SENTENZA 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di Cassazione annulla la SENTENZA del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Il delitto di rivelazione di segreti d´ufficio a carico dell´esercente di pubblico servizio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1699

Con la SENTENZA n. 36807 del 5/09/2016 la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in ordine al delitto di rivelazione di segreti d´ufficio, nel caso in cui il soggetto attivo del reato sia un dipendente di un ente o di una società concessionaria ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Sab, 5 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Prima casa: esclusa la proroga dei termini per l’accertamento dell’iva agevolata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1717

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con la SENTENZA 18574/2016 stravolge il suo ultimo orientamento escludendo l’applicabilità del termine di accertamento delle violazioni riguardante l’aliquota agevolata dell’iva al 4% in caso di acquisto della pri...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Dom, 30 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La competenza territoriale in tema di obbligazioni pecuniarie al vaglio delle Sezioni Unite: applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al credito non determinato in contratto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1713

Con la SENTENZA del 13 settembre 2016, n. 17989, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto circa l’applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al caso in cui le parti non abbiano provveduto a determinare nel contr...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I profili problematici del linking a contenuti protetti dal diritto d'autore nella SENTENZA C-160/15 della CGUE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1715

La Corte precisa la portata della nozione di comunicazione al pubblico rilevante, alla luce del suo rapporto con i collegamenti ipertestuali che rimandino a contenuti coperti dal diritto d´autore....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Sab, 22 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La decorrenza del termine lungo di impugnazione in caso di non corrispondenza tra data di deposito e di pubblicazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1679

Con la SENTENZA n. 18569 del 22/09/2016 la Suprema Corte a Sezioni Unite si è pronunciata in ordine al tema della conoscibilità delle sentenze, ai fini del calcolo del termine lungo utile per la loro impugnazione, nel caso in cui non vi sia corrispon...

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del danno. L´attenuante si applica anche a più fatti di bancarotta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1688

La Corte di Cassazione ritorna, con la SENTENZA n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare tenuità del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la SENTENZA del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere in via definitiva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente SENTENZA della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016