Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull´antica questione della natura del procedimento per decreto ingiuntivo: la conversione del rito nella più recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9355

Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le novità della riforma Cartabia per il processo civile. Una breve ricognizione delle modifiche alle disposizioni generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9358

Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9081

Il saggio intende analizzare i presupposti e le principali applicazioni di una delle norme generali più affascinanti contenute nel CODICE penale italiano. L´analisi muoverà sia dal punto di vista dottrinale che giurisprudenziale....

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2023

DIRITTO PENALE
Il controllo giudiziario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel CODICE antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La tutela del lavoratore nel trasferimento di azienda: un breve commento all´art. 2112 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9121

Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del CODICE civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO PENALE
L´intensificazione del fenomeno della scomparsa dei minori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8832

L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Tar Lazio sui requisiti necessari per la partecipazione ai Consorzi stabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8768

L’articolo analizza la recente sentenza del Tar Lazio, Sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571, che ha affermato che l’art. 47, comma 2 del CODICE dei contratti pubblici, come modificato dal d.l. n. 32 del 2019, ha sancito il principio secondo cui in caso di...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2022

DIRITTO PENALE
È reato disinteressarsi dei figli e frequentarli sporadicamente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8798

In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., la Suprema corte di cassazione ha espresso il principio secondo cui “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, anche il mero disinteresse del padre ve...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mar, 4 Ott 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le contestazioni a catena: tra teoria e problemi applicativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8338

Il divieto di cui all’art. 297, comma 3, c.p.p. improntato al principio di garantismo processuale onde arginare il fenomeno dell’applicazione indiscriminata delle misure cautelari personali, nel corso degli anni ha tenuto banco per l’oggettiva diffic...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 18 Mag 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´Indagine Previa nel CODICE di Diritto Canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8199

Il presente contributo intende analizzare l´istituto dell´indagine previa all´interno del CODICE di Diritto Canonico concentrandosi sull´evoluzione della disciplina presente nel Codice del 1917 e in quello del 1983 con attenzione ad alcune problemati...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2022

DIRITTO PENALE
Dallo sviluppo del terrorismo di matrice islamica ai mezzi per contrastarlo: nuove tecnologie e leggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8124

Il contributo analizza il terrorismo islamico che negli ultimi anni ha creato nuove attività grazie allo sviluppo della propaganda online. L´Unione Europea ha messo in atto una serie di obiettivi per contrastare il terrorismo, in particolare le sue a...

Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Gio, 31 Mar 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il CODICE di Giustiniano e la sua influenza sul diritto europeo moderno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7980

Lo studio del Corpus Iuris Civilis è stato oggetto di numerosi approfondimenti da parte degli storici i quali ne hanno analizzato e studiato i singoli componenti tra cui il Codex Iustinianus, una raccolta di leggi in dodici libri, composta oltre che ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 18 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto costituzionale, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura giuridica della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

DIRITTO PENALE
L´influenza della prevenzione personale ante delictum sul contrasto alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7867

I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021