Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite Esposito in materia di confisca per equivalente: natura anche sostanziale e irretroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9548

La confisca per equivalente ha lo scopo di impedire che l´uso economico di beni di provenienza delittuosa consenta al reo di assicurarsi un vantaggio che era oggetto specifico del disegno criminoso. Il contributo si propone di analizzare alcune probl...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Ven, 5 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Murales su facciata: serve il titolo abilitativo edilizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9381

L’elaborato si propone di analizzare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla recentissima pronuncia del Consiglio di Stato n. 1289, adottata lo scorso 7 febbraio 2023, intervenuta sulla qualificazione edilizia di un dipinto murale realizzato sulla...

Autore(i): Alessia Maggio Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il delitto di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riflessioni in materia di argomenti di prova: dottrina e recenti orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9360

l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I limiti del potere di autotutela in materia edilizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9233

L’articolo si propone di analizzare i limiti all’ annullamento in autotutela di un titolo edilizio per come espressi dal Consiglio di Stato, nella sentenza n. 10186/2022. Verrà prestata particolare attenzione alla natura discrezionale del potere in q...

Autore(i): Assunta Del Sordo Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di volontà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Fiscalità e sovranità: verso un fisco europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8867

Il presente contributo si propone di delineare lo stato di fatto della della normativa fiscale dell´Unione Europea ....

Autore(i): GIUSEPPE Attanasio Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulle azioni esperibili per il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno del bene illegittimamente occupato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8806

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica delle espropriazioni indirette, alla luce della ricostruzione operata dalle recenti Adunanze Plenarie 2, 4 e 5 del 2020. Si propone, infine, d...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mer, 19 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di autorizzazione dei nuovi alimenti, il regolamento europeo del 2015 e il ruolo dell´EFSA nel processo scientifico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8771

Il presente articolo si propone l´obiettivo di ripercorrere la procedura di immissione di un alimento all´interno dell´Elenco dell´Unione Europea, al fine di permetterne la circolazione, analizzando l´art. 10 del Regolamento UE n. 2283 del 2015 e il ...

Autore(i): Valentina Russo Pubblicazione: Lun, 19 Set 2022

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il sistema di giustizia informale anglicano tra fondamenti canonistici e ultrattività secolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8647

Il presente contributo si propone di analizzare, innanzitutto, le caratteristiche della giurisdizione confessionale anglicana. Poi, particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei settori in cui si attua la definizione non contenziosa dei confl...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 6 Set 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022