Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Tribunale di Roma non convalida il trattenimento dei migranti in Albania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10766

Il Tribunale di Roma non ha convalidato il provvedimento di trattenimento dei migranti in Albania adducendo l´applicazione dei principi, vincolanti per i giudici nazionali e per la stessa Amministrazione, enunciati dalla recente pronuncia della CGUE ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´incidenza del principio di legalità algoritmica nel procedimento amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10676

Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...

Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024

DIRITTO PRIVATO
Il mandato post mortem: fattispecie, dibattito e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10657

Lo scopo del presente contributo è offrire un’analisi dei negozi “post mortem” e della loro utilità nell’ambito del trasferimento dei beni. Risulta necessario analizzare questi istituti nell’ottica della non violazione dei principi del nostro ordina...

Autore(i): Sofia Giancone Pubblicazione: Gio, 12 Set 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
La gestione trentina della convivenza con l´orso bruno nella perdurante inattuazione del nuovo art. 9 della Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10677

Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...

Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il soccorso istruttorio nel d.lgs. 36/2023 tra vecchi problemi e nuove soluzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10653

Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto legislativo n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024

DIRITTO PENALE
Rimessa alle Sezioni Unite la confisca per equivalente del profitto del reato e possibile ripartizione tra i concorrenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10591

Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´attività professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il saluto romano commemorativo può essere reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10502

Con la sentenza del 17 aprile 2024 n. 16153 le Sezioni Unite hanno affermato il principio per cui il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di rio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con sentenza nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La notte come circostanza di tempo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della configurabilità della aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10393

Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...

Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è reato non corrispondere l´assegno di mantenimento mensile al coniuge separato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10336

Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024