Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione della quota di legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2185

L´azione di riduzione della legittima sulla base delle indicazioni fornite dalla sentenza della Corte di CASSAZIONE n. 1884 del 2017, sulla reintegrazione della quota di legittima lesa....

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di CASSAZIONE....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivência more uxorio: o estrangeiro que vive com um cidadão italiano não pode ser expulso do país.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2164

À luz da recente decisão da Corte di CASSAZIONE, é ilegal a expulsão de um estrangeiro que tenha entrado em um acordo de coabitação com um cidadão italiano....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Illegittimità dell’arresto in flagranza per informazioni offerte solo dalla vittima del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2124

Breve analisi dell´arresto in flagranza con commento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE Penale n. 642 del 2016. ...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 15 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno cagionato da animale domestico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2010

Qualora l´animale domestico lasciato libero venga investito da un’autovettura, il padrone sarebbe responsabile degli eventuali danni recati al mezzo di circolazione stradale. Commento a CASSAZIONE Civile, n. 4202 del 17.02.2017....

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Detenzione droghe leggere e carcerazione in eccesso. Equo indennizzo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1928

Con Sentenza n. 4240 del 2016 la Corte di CASSAZIONE si è espressa sulla riconoscibilità dell´equo indennizzo a chi ha subito la carcerazione per il reato di cui all´art. 73 D.P.R. n. 309 del 1990, a seguito di dichiarazione di incostituzionalità del...

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1972

Le Sezioni Unite civili della Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 1946 del 25 gennaio 2017, sono intervenute in tema di parto anonimo, risolvendo il contrasto esistente nella giurisprudenza, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La CASSAZIONE ammette la dichiarazione di fallimento sulle società sottoposte a sequestro preventivo antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1853

La prima sezione Civile della Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 608 del 12 gennaio 2017, ha affermato l’ammissibilità della dichiarazione di fallimento nell’ipotesi di società con patrimonio sottoposto totalmente a sequestro preventivo antimafi...

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Lun, 6 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ambito di applicazione della legge antiusura: si applica anche al mutuo fondiario stipulato prima della sua entrata in vigore? La parola alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1888

Con l’ordinanza interlocutoria del 31 gennaio 2017, n. 2484, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di CASSAZIONE ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente per un’eventuale pronuncia delle Sezioni Unite, stante un evidenziato contras...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Figli dei coniugi separati: si alla assegnazione al padre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1881

Dalla CASSAZIONE l’ok alla collocazione presso l’ abitazione paterna se ciò corrisponde ai desideri espressi dal figlio innanzi ai giudici...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 27 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della CASSAZIONE ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PENALE
E' possibile derogare alle condizioni di applicabilità previste per il fermo di persona indiziata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1861

La CASSAZIONE ha escluso che l’art. 77 d.lgs. n. 159 del 2011 abbia introdotto delle innovazioni rispetto alla disciplina generale riguardante le condizioni necessarie per procedere all´applicazione di misure coercitive a seguito del provvedimento di...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 11 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La parola alla CASSAZIONE sulla donazione indiretta. Analisi e commento all’ordinanza n. 106 del 2017. 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1856

La II sezione della Corte di CASSAZIONE, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all´istituto della donazione indiretta, ha, con l´ordinanza in questione, rimesso la questione al Primo Presidente affinché si pronuncino le Sezioni Unit...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il testamento olografo contenuto in una lettera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1826

La II sezione della Corte di CASSAZIONE, con sentenza n. 26791 del 2016, affronta la questione relativa alla riconducibilità nell´alveo del testamento olografo di una missiva redatta dal testatore, contenente disposizioni mortis causa patrimoniali, e...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2017