Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex Legge 104/92: indispensabile una assistenza costante, ma non continuativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1808

La CASSAZIONE interpreta estensivamente il concetto di assistenza, consentendo al lavoratore di dedicarsi ai propri bisogni....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO PENALE
L’indicazione delle iniziali è sufficiente ad integrare il delitto di diffamazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1803

La Corte di CASSAZIONE penale, sezione V, con la sentenza n. 54177 del 6 giugno 2016, depositata lo scorso 20 dicembre 2016, ha stabilito che l’indicazione delle sole iniziali di un professionista e del foro di appartenenza bastano ad integrare il re...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo straniero convivente more uxorio con un cittadino italiano non può essere espulso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1810

Alla luce di una recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE, è illegittima l´espulsione dello straniero che abbia stipulato un contratto di convivenza con un cittadino italiano....

Autore(i): Agostino Sabatino Pubblicazione: Lun, 23 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del contratto di locazione non registrato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1802

I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di CASSAZIONE, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Transazione parziale con uno dei condebitori solidali: la CASSAZIONE fornisce chiarimenti sulla determinazione del debito residuo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1812

Con la sentenza del 19 dicembre 2016, n. 26113, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di CASSAZIONE ha fornito interessanti chiarimenti in tema di transazione parziale intervenuta tra il creditore e uno dei debitori in solido, soprattutto in ri...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PENALE
Il procedimento di messa alla prova analizzato alla luce degli ultimi arresti della CASSAZIONE a Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1800

La Sentenza n. 36272 della CASSAZIONE chiarificatrice dell´istituto della m.a.p. e la sua portata decisiva verso un ripensamento del sistema sanzionatorio murario...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di CASSAZIONE, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
I termini d´uso nella revocatoria fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1794

La Prima Sezione Civile della CASSAZIONE, con la sentenza n. 25162 del 7-12-2016, si è pronunciata per la prima volta sulla nozione di termini d’uso prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera a) l. fall., con una pronuncia i cui effetti saranno ril...

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Associazioni dei consumatori e intervento nel giudizio promosso dal singolo consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1780

La Corte di CASSAZIONE, a Sezioni Unite, con sentenza n. 23304 del 16 novembre 2016, ha precisato la natura, i requisiti e i limiti dell’intervento delle associazioni dei consumatori nel giudizio promosso dal singolo consumatore....

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
No alla cautela preventiva avverso la testata giornalistica online: si pronunciano le Sezioni Unite Civili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1771

Con la sentenza del 25 ottobre 2016 (dep. 18 novembre 2016), n. 23469, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di CASSAZIONE hanno dato risposta ad una questione delicata e di fondamentale importanza, relativa all’ammissibilità della tutela prev...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2016

DIRITTO PENALE
Allah è grande! tra ragion di Stato e religione: sbattere contro gli steccati normativi del terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1758

Riflessioni a margine della sentenza della CASSAZIONE n. 48001/2016 con la quale viene legittimata l´attività di proselitismo islamico....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Sab, 26 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un diamante non è per sempre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1746

Con la sentenza n. 18280 del 19 Settembre 2016, la Corte di CASSAZIONE stabilisce la restituzione di un brillante e di un quadro di Picasso ricevuti da una ex fidanzata. I regali in questione stante le modalità dell´elargizione non sono da considerar...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 16 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il collegamento negoziale tra compravendita e credito al consumo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1743

La CASSAZIONE afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...

Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016

DIRITTO PENALE
La CASSAZIONE sull’asservimento della funzione pubblica agli interessi privati.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1747

Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di CASSAZIONE ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di corruzione di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa. Un atto di fede?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1734

La Corte di CASSAZIONE annulla la sentenza del Gip di Catania con la quale era stata sostenuta l’ inesistenza del concorso esterno in associazione mafiosa, confermando il consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità sul tema. ...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2016