Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Telefonate private dal telefono dell´ufficio: è reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=183

E´ penalmente responsabile il dipendente pubblico che, in assenza di legittime autorizzazioni e di ragioni d´urgenza, utilizza il telefono dell´ufficio per fini personali?...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Modificato il codice antimafia: semplificazioni per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=181

Modificato il codice antimafia: semplificazioni per le imprese e i contratti pubblici...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parificato lo status tra figli naturali e figli legittimi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=180

La parificazione di figli naturali e legittimi ad opera del decreto legislativo 154/2013...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obblighi internazionali e principi costituzionali: incontro o scontro?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=179

La Corte costituzionale, con la sentenza 238/2014, apre un nuovo capitolo in tema di obblighi internazionali e risarcimento dei crimini di guerra....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Solo l´effettiva assistenza evita l´omissione di soccorso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=178

Se ci sono feriti non ci si può limitare ad una proposta sbrigativa, ma seria, di assistenza, e il dovuto aiuto deve essere sempre fornito....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione e divorzio ”facile”: ecco le novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=177

Tutte le novità introdotte con la riforma della giustizia in tema di separazione e divorzio "semplificato"....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Approvato il regolamento in materia di difesa d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=174

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, uno schema di decreto legislativo in materia di difesa d’ufficio....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vizio dell´immobile anche per la presenza di amianto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=173

Uno dei problemi dell´urbanistica risulta essere la presenza di amianto in molti immobili di vecchia costruzione, prima che questo fosse messo fuorilegge....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti contrattuali alla concorrenza e libertà costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=172

La Suprema Corte, con la sentenza 24159/2014, chiarisce i limiti del patto di non concorrenza alla luce dei principi costituzionali....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cassazione: divieto di utero in affitto? Non proprio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=170

Il recente caso dei due coniugi che si sono recati in Ucraina per la fecondazione eterologa non comprende tutte le ipotesi di fecondazione artificiale....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Omicidio stradale: è plausibile introdurre un reato ad hoc?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=169

Il reato di omicidio stradale, nonostante torni spesso alla ribalta, è in odore d´incostituzionalità già prima di vedere la luce....

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stato di filiazione unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=167

Filiazione: tutti i figli, natuali o legittimi, ora hanno lo stesso stato giuridico....

Autore(i): Angela Dipasquale Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Stupefacenti: quando scatta la riduzione della pena per fatti di "lieve entità"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=166

La Cassazione si è soffermata sulla considerazione della lieve entità e tenuità del danno rispetto al reato di detenzione di sostanza stupefacenti....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO PENALE
Caso ”Eternit” : avrà riflessi sulla politica legislativa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=165

Analizziamo il "Caso Eternit" e la prospettiva di riforma dei reati ambientali che questo ha posto all´attenzione del legislatore e dell´opinione pubblica....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Introdotta l´intestazione ”temporanea” dell´auto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=164

Scatta l´obbligo, in capo agli automobilisti, di indicare con intestazione sul libretto di circolazione il nome di chi ha a disposizione un autoveicolo....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015